Armonia atonale: La guida completa per i principianti

Armonia atonale: La guida completa per i principianti Armonia atonale: La guida completa per i principianti

Comporre spesso significa espandere i limiti. Ma quando i limiti sono completamente fuori dalla finestra, cosa diventa comporre? In altre parole: le opere dei compositori possono mai smettere di essere considerate... musica?

Perché l'Oxford Dictionary definisce l'opera come "una forma di dramma musicale in cui forze ritmiche puramente melodiche si intrecciano con elementi narrativi". Questo non sembra valere per il "Pierrot Lunaire" di Schoenberg, per esempio. Ok, allora possiamo continuare a chiamarlo "melodramma"?)

Prefazione

Comporre è un processo profondamente personale e creativo per qualsiasi artista. Ogni artista ha uno stile unico, che riflette la sua individualità e la sua visione artistica.

Quando avvia il processo creativo, l'artista valuta attentamente come fondere vari elementi per creare un insieme coeso. Attraverso il suo stile compositivo, l'artista trasmette al pubblico la sua estetica e le sue prospettive.

Lo stile compositivo di un artista può evolversi nel tempo, riflettendo la sua crescita personale e le sue influenze mutevoli. O meglio, è la fusione di stile e composizione che dà vita alle opere d'arte. E ogni opera porta con sé un pezzo dell'anima dell'artista e un messaggio unico che il mondo può interpretare.

I bravi compositori di musica hanno sempre avuto la capacità unica di trasformare i loro pensieri e le loro esperienze in capolavori musicali. Oggi, i compositori moderni continuano a spingersi oltre i confini dell'espressione musicale.

La musica occidentale è stata, in un certo senso, definita da un centro tonale. Con l'atonalità, i compositori si liberano dai vincoli del lavoro in una particolare tonalità e dalle aspettative che ne derivano.

Possono utilizzare tutte le dodici note della scala cromatica allo stesso modo, ignorando le gerarchie dell'armonia tonale tradizionale.

La mancanza di una chiave definita nell'atonalità ha aperto la strada a composizioni uniche e innovative.

Musica classica

La musica classica occidentale ha una tonalità definita (o centri tonali, se/quando si verificano modulazioni).

Un forte centro tonale si trova praticamente in ogni composizione classica. Ad esempio, nella popolarissima Sinfonia n. 9 di Beethoven, la tonalità di re minore ha la funzione di "ancora".

Questo esempio illustra come i compositori utilizzino il concetto di centro tonale per creare coesione musicale e un senso di risoluzione. Questo non vuol dire che la scala cromatica non sia un elemento fondamentale della musica classica. Anzi, è proprio il contrario!

Nella composizione classica, l'uso della scala cromatica introduce una tavolozza ricca ed espressiva di colori musicali. Approfondisce la gamma di opzioni, consentendo armonie intricate e passaggi carichi nelle opere classiche.

Gli accordi funzionali

Come abbiamo notato nel nostro articolo sulla scala diatonica, la nozione di accordo si è evoluta nel corso dei secoli. La musica tonale lo definisce in modo più rigoroso e strutturale.

Il concetto di funzionalità degli accordi è strettamente legato alle relazioni reciproche degli accordi, definite attraverso progressioni e cadenze armoniche.

Tuttavia, un singolo accordo può anche essere funzionale e fornire la struttura che sostiene una melodia. Quindi, tutto dipende dalle capacità e dalle intenzioni del compositore.

Gli autori più abili possono creare un'ampia varietà di stati d'animo attraverso un singolo accordo, assumendo contesti musicali diversi. Imparare a esprimersi attraverso un accordo è un passo fondamentale verso l'arte musicale!

Oltre il classicismo

All'inizio del XX secolo, artisti del calibro di Alexander Scriabin e Igor Stravinsky iniziarono a descrivere la musica allontanandosi dalla tradizionale scala diatonica.

Le loro opere espressioniste abbracciavano il cromatismo espressivo, utilizzando armonie, scale e accordi che abbandonavano completamente la tonalità convenzionale.

Quando si ascoltano le loro composizioni, si può apprezzare la loro maestria. Le loro progressioni di accordi e melodie cariche sfidavano le aspettative dell'ascoltatore.

L'inizio

Con l'evolversi della situazione, le idee innovative hanno messo in discussione gli ultimi vincoli di armonia funzionale rimasti.

Questo allontanamento dall'approccio tradizionale ha fatto sì che gli accordi successivi risultassero dissonanti e scollegati, come osservato dalla prospettiva della struttura convenzionale degli accordi.

Arnold Schoenberg introdusse l'atonalità e molte altre tecniche sperimentali, spingendo i confini ancora più in là. Lo "stile Schoenberg" era così all'avanguardia all'epoca che alcuni non lo consideravano nemmeno musica, rendendo i suoi sforzi un esempio di archetipo di cambiamento di paradigma.

La sua libera atonalità insisteva sull'abbandono totale dei concetti armonici tradizionali, senza essere rigorosa su ciò che li costituisce esattamente. Ciò solleva la questione: un compositore atonale si concentra solo sulla rottura di tutte le regole tradizionali?

Estetica dell'atonalità

Contrariamente a quanto si crede, l'atonalità non è una "anti-tonalità". È un insieme di principi indipendenti. Mentre le cadenze armoniche sono "proibite", i compositori atonali non basano la loro estetica su quanto un brano musicale sia non-tonale.

L'assenza di un centro tonale tradizionale è infatti una caratteristica distintiva di un brano atonale. E sì: in un'opera atonale, il compositore evita deliberatamente di stabilire una tonalità di base, portando a una manifestazione dinamica di varie strutture di accordi.

Questi principi diedero vita a quella che fu poi conosciuta come la Seconda Scuola Viennese. Arnold Schoenberg scrisse Pierrot Lunaire per dimostrare i suoi punti estetici, e i suoi studenti Alban Berg e Anton Webern lo seguirono, iniziando a scrivere pezzi per pianoforte e persino suite.

I loro brani per pianoforte, in particolare, hanno mostrato che l'attenzione musicale era completamente diversa. La mano destra non "volava" mentre suonava la melodia o le note di passaggio delle cadenze maggiori. Piuttosto, i brani erano più incentrati sulle classi di intonazione e sulla struttura, mentre mandavano in pensione i tasti maggiori.

Già, nella musica atonale il virtuosismo (o meglio: la destrezza) diventa meno importante. Webern e Berg continuarono a costruire su ciò che il loro maestro aveva fornito, portando a ulteriori sviluppi stilistici.

Anni di apice

La musica seriale è emersa come un significativo allontanamento dalla musica libera atonale in quanto tale. Si basa su una tecnica a dodici toni o fila di toni, che determina la sequenza melodica e gli accordi successivi in tutta la composizione.

La tecnica compositiva corrispondente, allora soprannominata "Serialismo", si affermò grazie alle opere della Seconda Scuola Viennese. La spinta dei compositori portò alla creazione di opere atonali rivoluzionarie.

Gli allievi prediletti di Schoenberg (i già citati Alban Berg e Anton Webern) furono in prima linea nel movimento del Serialismo.

Iniziarono a impiegare strutture matematiche rigorose per organizzare le loro composizioni. Le loro opere atonali utilizzavano spesso le già citate file dodecafoniche per raggiungere il loro obiettivo.

Questo sistema richiedeva l'utilizzo di tutti i 12 toni della scala cromatica, ma non di una sola ottava e rigorosamente senza alcuna somiglianza con una melodia tonale (come tradizionalmente definita). Per aumentare la sfida, la "riga" deve essere sviluppata senza ripetizioni di toni.

Di conseguenza, la musica atonale divenne molto impegnativa anche per l'esecutore, soprattutto per i brani atonali con una parte vocale. A causa dell'assenza di riferimenti armonici funzionali, i vocalisti meno esperti dovevano spesso fare esercizi speciali e persino imparare a memoria la loro parte.

L'influenza del Serialismo ha lasciato un impatto duraturo sul mondo della musica classica contemporanea. I brani atonali aprirono la strada a ulteriori sperimentazioni compositive.

I non viennesi

Sarebbe un errore arrivare alla conclusione che la musica atonale sia legata a Vienna - o solo all'Occidente in generale, se è per questo.

Sergei Prokofiev esplorò questi concetti in modo indipendente, creando opere che sfidavano soprattutto la struttura convenzionale dell'opera. Continuò a costruire sulle fondamenta stabilite da Scriabin e Stravinskij.

Le sue composizioni, come l'opera Wozzeck di Alban Berg, videro la dissoluzione dell'elemento strutturale primario, mentre le melodie e i ritmi acquisivano maggiore indipendenza e complessità.

Ironicamente, la libera atonalità può essere considerata sia l'inizio che la fine, semplicemente perché l'atonalità era meno rigorosa prima e dopo i Serialisti.

Si potrebbe dissentire, ma alcuni aspetti o estratti della musica di Prokofiev, Shostakovich o persino Rachmaninov sono in un certo senso "liberamente atonali".

Jazz

Almeno a partire da Charlie Parker, e sicuramente dopo di lui, ogni musicista jazz era ossessionato da come espandere i centri tonali; come "ridefinire le chiavi", se così si può dire. Questo ha dato vita al cool jazz e al jazz modale in particolare.

Più tardi, Herbie Hancock ha esplorato la fusione tra la musica classica contemporanea e i generi del jazz, conseguenza inevitabile del suo spirito innovativo. Ha trattato il ritmo come un partner inseparabile dalla melodia, creando composizioni rivoluzionarie.

Questi esperimenti con tensioni melodiche e ritmiche divennero uno dei principali fattori determinanti per lo sviluppo della nuova musica nel XX secolo.

Le conseguenze

La musica atonale non ha posto fine alla musica tonale o all'armonia funzionale. Piuttosto, ha ridefinito i concetti, gli accordi e ciò che definisce un centro tonale, ciò che costituisce un accordo, ecc.

La musica tonale oggi

L'armonia funzionale contemporanea suona... beh... arricchita (per non dire altro). L'estetica consente sia le classi di altezza della musica atonale sia un centro tonale.

La musica tonale di oggi può presentare - e presenta - anche musica atonale. O forse "somiglianze" di musica atonale, o forse scorci e influenze di musica atonale. Ed è naturale, perché la musica è musica e la chiave sta nelle idee dei compositori.

La musica atonale di oggi?

Allo stesso modo: la musica atonale è musica atonale. E la musica atonale contemporanea esiste, anche se non la troverete denominata come tale (come "musica atonale contemporanea" ).

Arnold Schoenberg e tutte le scuole precedenti sono molto diverse da quelle di oggi. Il "Pierrot Lunaire" non è paragonabile alla musica atonale di oggi. Ma d'altra parte: non era nemmeno paragonabile alla "Threnody to the Victims of Hiroshima" di Penderecki, e questa è arrivata solo un decennio dopo la morte di Schoenberg...

Ciò che conta è che la musica atonale di Schoenberg ha portato nuove idee nel mondo della musica. Idee chiave, utili soprattutto nella musica per film o per il teatro. E sì: oggi tutti concordano sul fatto che le opere di Schoenberg erano - e saranno sempre - musica!

Date vita alle vostre canzoni con un mastering di qualità professionale, in pochi secondi!