Trim vs. Gain: Qual è la differenza
Che siate musicisti, ingegneri audio o audiofili, a un certo punto della vostra vita imparerete a distinguere il trim dal guadagno e questo diventerà fondamentale per sfruttare al meglio le vostre apparecchiature.
Due termini spesso usati in modo intercambiabile sia dagli utenti che dai produttori, il trim e il guadagno sono in realtà due cose molto diverse, sia in termini di scopo che di modo in cui influenzano il percorso del segnale.
Oggi parleremo di trim e gain, di cosa li differenzia e di come possono influenzare la vostra musica, sia in sala d'ascolto che in studio di registrazione.
Trim e guadagno: Definizioni
È opportuno iniziare chiarendo cosa sono il guadagno e l'assetto.
Il guadagno è la misura in cui un segnale viene rafforzato quando passa attraverso un dispositivo o un circuito. Il processo è chiamato amplificazione e avviene in un preamplificatore o in un mixer, dove il guadagno di ingresso è controllato da una manopola di guadagno.
Il trim, invece, può aumentare o diminuire il segnale effettuando regolazioni fini dopo la conversione di un suono da analogico a digitale. Sebbene il guadagno possa essere utilizzato anche per apportare piccole modifiche, di solito lo si usa per gestire l'aumento complessivo di un segnale all'inizio del percorso del segnale.
In altre parole, il guadagno controlla il suono analogico nel preamplificatore d'ingresso, mentre il trim serve a regolare il livello del segnale verso l'alto o verso il basso per adattarlo meglio al resto del mix.
Soprattutto sulle schede di fascia alta o vintage, è possibile trovare sia una manopola di trim che una manopola di uscita, che offre un controllo ancora maggiore sul percorso del segnale. Nella maggior parte dei casi, però, si trova solo una delle due, motivo per cui c'è molta confusione sul fatto che siano o meno la stessa cosa.
Nella prossima sezione ci occuperemo più a fondo di ciò che accade quando si potenzia l'audio, ma per ora è sufficiente ricordare questo: usare il guadagno quando si potenzia un segnale nel suo complesso e il trim quando si apportano piccole modifiche di regolazione.
Cosa succede quando si potenzia l'audio
Quando si incrementa il segnale di ingresso utilizzando un controllo di guadagno, si aumenta la potenza del segnale a un livello nominale che può essere trasferito allo stadio successivo della catena del segnale. Questo è particolarmente importante quando si registra con i microfoni, perché i loro segnali grezzi sono troppo deboli per essere utilizzati direttamente e necessitano di un guadagno di preamplificazione per portarli a livello di linea.

Ma quando la manopola del guadagno è troppo alta, il segnale può superare il livello ottimale del sistema. Questo provoca distorsione e può spingere il segnale oltre il "rumore di fondo", dove sibili e ronzii indesiderati diventano udibili. Per questo motivo, per evitare il clipping è necessario iniziare a gestire con attenzione il livello di ingresso e il livello di uscita.
La differenza di scopo tra guadagno e trim diventa ancora più rilevante quando si imposta la struttura del guadagno del canale. Si vuole un guadagno sufficiente a garantire la chiarezza, ma non così tanto da saturare il sistema; a questo punto il trim diventa importante per affinare il suono senza aumentare la manopola del guadagno.
Questo bilanciamento fa parte del cosiddetto gain staging, ovvero il processo di controllo della catena del segnale per assicurarsi che non ci siano rumori o distorsioni inutili nell'uscita audio. Poiché il trim e il guadagno influenzano il percorso del segnale in modo diverso, sono entrambi fondamentali per creare il palcoscenico ideale.
Gain e Trim: Hanno prestazioni diverse in studio?
A un orecchio inesperto, potrebbe sembrare che il guadagno e il trim svolgano la stessa funzione: amplificano un piccolo segnale a un livello di linea più forte. Tuttavia, il modo in cui lo fanno (e quando) è ciò che differenzia il loro ruolo nella gestione del segnale.
Ciò è molto importante quando si registra musica, perché queste due manopole possono alterare il suono di uno strumento musicale in modi diversi.
Quanto detto in precedenza è ancora valido: il guadagno riguarda il processo di amplificazione che avviene nel preamplificatore del registratore. Si tratta dello stadio iniziale del segnale, quando si imposta un guadagno di ingresso adeguato e si ottiene un guadagno unitario con un segnale solido. Il trim avviene nello stadio successivo ed è ottimo per la regolazione fine e il mantenimento della giusta uscita quando il segnale raggiunge i diffusori.
Quando si è in studio di registrazione, la cosa più importante da ricordare è di impostare il guadagno o il trim prima di registrare, per assicurarsi che ogni canale abbia un livello di ingresso simile; in genere si punta a un picco intorno a -18 dB - -12 dB per avere abbastanza headroom ed evitare il clipping.
Iniziate impostando il guadagno, raggiungendo un livello di volume e distorsione il più vicino possibile alle vostre esigenze. Dopodiché, passate alla manopola trim e usatela per affinare ulteriormente il suono in modo che si integri perfettamente con il resto del mix.
Vediamo ora le diverse situazioni in cui trim e guadagno diventano fondamentali per il percorso del segnale.
Trim e guadagno: Una guida per i tecnici del suono
Qualunque sia lo strumento che si sta registrando, il giusto guadagno in ingresso è il primo e più importante passo. C'è un motivo per cui, quando si inizia a registrare un album in studio, il primo giorno si controllano i suoni e i livelli di volume!
Innanzitutto, è necessario che i livelli di guadagno dei canali di un mixer siano simili. In questo modo il segnale si muoverà agevolmente attraverso ogni fase di elaborazione, mantenendo basso il rumore di fondo ed evitando modifiche indesiderate al suono durante la post-produzione.
Ora è possibile utilizzare la manopola trim per effettuare piccole regolazioni dopo aver impostato il guadagno del preamplificatore, come descritto nella sezione precedente. Questo è uno dei momenti migliori in cui si può vedere come il trim e il guadagno possono lavorare insieme e plasmare i suoni in modi che non farebbero da soli.
Trim vs. Gain: Una guida per i musicisti
I musicisti che registrano a casa con le interfacce audio potrebbero trovare estremamente confusa la differenza tra guadagno e trim, soprattutto perché i due termini sono spesso usati in modo intercambiabile dai produttori.
Come sempre, il guadagno controlla i livelli del preamplificatore di ingresso, mentre il trim controlla il segnale digitale dopo il preamplificatore. I mixer digitali nella DAW possono mostrare entrambe le opzioni e sono il modo migliore per vedere come questi controller possono modellare i suoni in modo diverso.
In particolare, la presenza di entrambe le manopole è utile quando si registrano più strumenti contemporaneamente: una chitarra ad alta uscita può richiedere un guadagno più basso, ma un microfono vocale silenzioso può richiedere un guadagno elevato e una regolazione fine con il controllo trim.
Si può anche usare il guadagno quando si vuole portare un segnale alla saturazione, e poi il trim quando si regola il livello per evitare la distorsione e far sì che si inserisca meglio nel mix generale.
Trim vs. Gain: Una guida per i DJ
In base alla mia esperienza, le manopole di trim e di guadagno di una console di mixaggio per DJ sono generalmente la stessa cosa e hanno lo stesso scopo.
Quando uno dei brani è molto più silenzioso o più forte degli altri, è possibile utilizzare le manopole di guadagno o di trim del mixer per risolvere il problema. Qualunque sia la caratteristica della vostra console.
Nel complesso, queste manopole aiutano "solo" a regolare i livelli di volume delle tracce, in modo che suonino in modo uniforme.
Trim e guadagno: Una guida per gli audiofili
Se siete appassionati ascoltatori di musica, capire la differenza tra trim e gain può aiutarvi a mettere a punto il percorso del segnale e a ottenere il massimo dal vostro impianto hi-fi.
Componenti diversi, come DAC, mixer e amplificatori, possono avere livelli di ingresso e di uscita diversi. Come abbiamo detto in precedenza, il guadagno e il trim influenzano il percorso del segnale in momenti diversi: a livello di preamplificatore (guadagno) e dopo (trim).
Il guadagno è fondamentale quando si impostano i livelli di volume per ottenere un suono pieno evitando il clipping, mentre il trim è utile per regolare con precisione la presa di uscita o il livello del post per adattarlo all'acustica della stanza.
Poiché agiscono sul percorso del segnale in fasi diverse, è importante utilizzare sia il trim che il guadagno se si vuole preservare il palcoscenico naturale della musica e potenziare la potenza del sistema audio.
Utilizzo congiunto di guadagno e trim
Quando si registra, si esegue o si ascolta musica, può capitare di utilizzare sia il trim che il guadagno. In questo caso, è bene concentrarsi sul modo in cui influiscono sul percorso del segnale per modellare l'uscita.
Immaginiamo di avere un mixer digitale con trim e guadagno digitali.

Il guadagno controlla l'intensità dell'audio che si sta elaborando. Ad esempio, se si alza completamente il guadagno e si abbassa completamente il trim, probabilmente si sentirà una distorsione. Ciò può essere positivo quando si desidera aggiungere un po' di carattere al tono, come nel caso di chitarre o voci distorte.
Se invece si desidera un suono più forte senza distorsione, è bene impostare un guadagno basso e aumentare il trim. In questo modo aumenterete il livello di uscita senza aggiungere distorsione.
Il mio consiglio è di iniziare sempre con il guadagno per modellare il suono, perché modella il segnale in una fase precedente del percorso del segnale. Una volta ottenuto il tono giusto, si può usare il trim per affinare ulteriormente i livelli del volume totale.
Pensieri finali
Spero che questa guida abbia contribuito a chiarire le sottili differenze tra trim e gain.
Anche se di solito si trova solo una di queste due manopole, capire cosa fanno il trim e il gain e come modificano il suono vi darà la possibilità di ottenere un suono più pieno e trasparente.
Inutile dire che la creazione di un mix coesivo che abbia un buon suono e una buona struttura richiede un sacco di tentativi ed errori, ma con le conoscenze incluse in questo pezzo, dovreste essere un passo più vicini a raggiungere il suono perfetto per il vostro brano.
Divertitevi!