Routing audio: La guida completa per i principianti

Routing audio: La guida completa per i principianti Routing audio: La guida completa per i principianti

Quando ci si avvicina per la prima volta al mondo dell'audio, il processo di instradamento dei segnali può sembrare opprimente e confuso. Tuttavia, una volta acquisite le nozioni di base, vi chiederete perché mai vi sia sembrato un labirinto.

Che cos'è il routing audio?

Nella sua essenza, il routing audio è il processo di invio di segnali da una singola sorgente a una serie di destinazioni, tra cui cuffie, altoparlanti, console o dispositivi di registrazione, sia nel mondo fisico che in quello digitale.

Per un produttore o un tecnico audio, sapere come gestire il flusso del segnale, collegare ingressi e uscite e manipolare i percorsi audio per portare i suoni dove si desidera è una delle competenze più importanti che si possano avere.

Per demistificare quest'arte apparentemente oscura, ho creato una guida semplificata che illustra tutto ciò che è necessario sapere sul routing audio, sia nel mondo reale che nella DAW.

Componenti per il routing audio

Prima di immergerci nei percorsi coinvolti nel routing audio, parliamo di alcuni componenti comuni.

  • Sorgenti audio: Le sorgenti audio possono essere qualsiasi cosa che generi un suono, sia esso uno strumento, un microfono o un dispositivo di riproduzione audio, come un computer o uno smartphone.
  • Ingressi: Il punto di ingresso per i segnali audio di cui sopra può essere costituito da ingressi di linea o microfonici presenti nei dispositivi di registrazione o da ingressi digitali presenti nella DAW.
  • Uscite: Sono i punti in cui l'audio esce dal dispositivo o dal sistema, che possono includere uscite per cuffie, altoparlanti o linee nel mondo fisico, oppure uscite digitali nella DAW.
  • Interfacce audio: Un'interfaccia audio può essere considerata come un ponte tra le sorgenti audio di cui sopra e la DAW o il computer. Utilizza la conversione analogico-digitale o digitale-analogica per spostare i segnali avanti e indietro o dentro e fuori dal sistema.

Naturalmente esistono anche componenti di routing audio più complessi, come le patchbay e le console di missaggio, ma per semplicità ci limiteremo a quelli sopra citati.

I dettagli del routing audio

La prima cosa importante da capire quando si parla di routing audio è la combinazione di ingressi e uscite. Questi sono disponibili in diverse forme, a seconda del sistema o del dispositivo audio.

Ingressi e uscite analogiche

Un ingresso o un'uscita analogica utilizza un segnale elettrico per trasmettere l'audio e può comprendere connettori XLR, TRS da ¼" o RCA.

Ingressi e uscite digitali

Gli ingressi e le uscite digitali si differenziano dalle loro controparti analogiche perché utilizzano la codifica digitale per trasmettere i segnali audio. Si trovano in interfacce come USB, ADAT, AES/EBU o S/PDIF. I dispositivi audio digitali si sono evoluti notevolmente nel corso degli anni, consentendo ai produttori domestici di trarre vantaggio dalla trasmissione audio di alto livello.

Ingressi e uscite wireless

Anche se gli ingressi e le uscite wireless non sono così comuni, vale la pena di notare l'esistenza di tecnologie wireless come il Wi-Fi e il Bluetooth, sempre più diffuse nel mondo della tecnologia musicale. I microfoni senza fili sono molto diffusi in ambito live, così come i dispositivi abilitati al Bluetooth, come i ricevitori, che possono essere utilizzati per inviare i segnali della chitarra, ad esempio, a un amplificatore, senza bisogno di un cavo fisico.

Le basi dell'instradamento del segnale

Ora che avete una migliore padronanza dei dettagli, parliamo del flusso del segnale.

Il flusso del segnale è abbastanza semplice: è il percorso dalla sorgente alla destinazione. Il modo in cui il segnale si muove, il numero di stadi di elaborazione che attraversa e i diversi percorsi di instradamento che segue sono variabili che possono essere modificate.

Il flusso di segnale tipico è simile a questo:

Sorgente audio -> Ingresso -> Processore -> Uscita -> Destinazione

Sia che si tratti di una console o di una DAW, di solito si instradano i segnali in uno o due punti: un canale audio o un bus.

I canali audio sono singoli percorsi realizzati per trasportare singoli segnali. Tuttavia, i canali audio possono essere singoli, altrimenti noti come mono, o due canali, altrimenti noti come stereo.

Poi ci sono i bus, che sono percorsi che accettano più canali audio e li combinano in un'unica sorgente, che può poi essere indirizzata altrove o elaborata insieme. In fase di missaggio e produzione, spesso si utilizzano i bus per raggruppare i segnali, creare sub-mix o applicare effetti a più canali, come la batteria dal vivo o le voci di sottofondo.

Il modo in cui ci si indirizza a queste sorgenti dipende dalla tecnica di instradamento scelta. Esistono alcuni metodi di instradamento unici, tra cui:

  • Diretto: con il routing diretto, inviamo un segnale audio dalla sorgente a una destinazione prescelta senza alcun mixaggio o elaborazione audio intermedia. Si tratta di un semplice collegamento A-B.
  • Parallelo: L'elaborazione parallela consiste nel dividere un segnale audio e inviarlo a più canali o percorsi. Il bello di questo tipo di instradamento è che ogni percorso può avere i propri effetti o elaborazioni, consentendo un maggiore controllo sul modo in cui si manipola il segnale originale. Alla fine, è possibile inviare il segnale diretto e i segnali paralleli a un bus per creare un'uscita composita.
  • Seriale: Il routing seriale consiste nell'inviare il segnale originale attraverso una catena, in modo che passi attraverso più stadi di elaborazione prima di raggiungere l'uscita finale. I chitarristi lo fanno con le pedaliere, inviando i segnali della chitarra asciutta attraverso catene di effetti prima di arrivare all'amplificatore.

La domanda ora diventa: come si traduce tutto questo nel mondo pratico?

Usi pratici del routing audio

Impostazione dell'Home Studio

L'instradamento dell'audio è una delle prime cose da fare quando si allestisce uno studio di registrazione domestico.

  • Collegamento delle sorgenti audio: Se utilizzate microfoni e strumenti, dovrete procurarvi i cavi appropriati, come TRS o XLR, per collegarli all'interfaccia audio.
  • Monitoraggio: Successivamente, è necessario impostare il monitoraggio, che si tratti di monitor da studio o di uscite per cuffie. Queste saranno utilizzate per il monitoraggio durante il processo di registrazione o per la riproduzione durante il processo di produzione e missaggio. Esistono modi per configurare il monitoraggio diretto in modo da ridurre al minimo la latenza, per cui è bene informarsi al momento della configurazione dell'interfaccia.
  • Elaborazione: Infine, si può prendere in considerazione la possibilità di instradare i segnali audio attraverso patchbay o console per poi inviarli a diverse unità di effetti o processori audio, come il riverbero o la compressione.

Una volta configurato il vostro studio, dovrete impostare la vostra DAW in modo che funzioni in tandem con la vostra configurazione fisica. Ciò significa assicurarsi che l'uscita master sia indirizzata all'interfaccia audio in uso e a qualsiasi altra uscita aggiuntiva per il monitoraggio in cuffia.

Mettere in ordine la DAW

L'instradamento dell'audio all'interno della DAW è una storia diversa e il modo in cui viene configurato dipende dalla DAW utilizzata, poiché ognuna funziona in modo leggermente diverso. Tuttavia, la maggior parte delle DAW utilizza lo stesso flusso di base.

Spesso si inizia con l'instradamento delle tracce, che comporta l'assegnazione dell'audio e degli ingressi a singoli canali o tracce all'interno della DAW. In questo modo è possibile registrare e riprodurre i singoli segnali audio.

Tutte queste tracce verranno poi indirizzate ai bus, dove saranno raggruppate per l'elaborazione. Il bussing è un ottimo modo per ridurre al minimo la quantità di elaborazioni da eseguire sui singoli canali ed è ancora più utile per semplificare il processo di missaggio.

Dopo i bus, si impostano i canali di send e retu rn. La maggior parte degli home studio useranno le mandate e i ritorni nelle loro DAW per creare catene di elaborazione parallele, come riverberi, ritardi o compressori, anche se è possibile utilizzare queste tracce per inviare i segnali audio a processori hardware esterni prima di rimandarli alla DAW.

L'ultima linea di difesa tra la DAW e i monitor dello studio è l'uscita master, che è il punto in cui tutte le tracce, i bus, le mandate e i ritorni si sommano prima di essere inviati all'esterno.

Entrare nel regno avanzato

Ovviamente questa è solo un'introduzione al routing audio e ci sono molte tecniche di routing più avanzate che potrete iniziare a esplorare man mano che acquisite familiarità con la vostra configurazione.

Ad esempio, si può imparare il side chaining, l'invio di segnali audio per controllare dinamicamente altri segnali audio, o l'uso di cavi patch in sistemi di sintetizzatori modulari per la progettazione di suoni complessi.

Quando si esce dalla tipica configurazione di uno studio di produzione o domestico, ci si può trovare in contesti più complicati, come la post-produzione di film o videogiochi, le produzioni teatrali dal vivo o gli studi di trasmissione, che fanno uso di un numero maggiore di sorgenti audio, sistemi di riproduzione e altro ancora.

Quindi sì, c'è un mondo intero da esplorare quando si tratta di comprendere l'arte profonda e avanzata del routing audio, anche se con una conoscenza di base è possibile passare da un appassionato di audio di base a un professionista.

Date vita alle vostre canzoni con un mastering di qualità professionale, in pochi secondi!