In qualità di tecnico del missaggio, il vostro compito è quello di far suonare bene le vostre canzoni su qualsiasi dispositivo di riproduzione utilizzato dagli ascoltatori. Pertanto, sapere come equalizzare la musica a seconda del genere e dello strumento è importantissimo. Un ottimo punto di partenza è la ricerca delle migliori impostazioni di equalizzazione per i diversi generi e strumenti.
Venite a immergervi con noi nell'esplorazione delle migliori impostazioni di equalizzazione per vari generi e strumenti!
Che cos'è l'equalizzazione?
Prima di entrare nel merito, vogliamo assicurarci che abbiate una conoscenza di base dell'equalizzazione.
Un equalizzatore (EQ) serve a modificare il volume delle diverse frequenze audio di un segnale. Queste frequenze audio sono comprese tra 20 e 20.000 Hz, ovvero la gamma dell'udito umano.
Se volete saperne di più sull'equalizzazione e su come utilizzarla nel mixaggio, consultate il nostro articolo qui.
Le migliori impostazioni dell'equalizzatore per i diversi generi
La comprensione delle gamme di frequenza è fondamentale per utilizzare le impostazioni di equalizzazione di cui stiamo per parlare. Ecco una rapida descrizione delle diverse gamme di frequenza:
- Sub-bassi (20-60Hz) - Sono le frequenze basse che si trovano nelle batterie e nei sub-bassi. Per ascoltare queste frequenze è necessario un paio di cuffie o un subwoofer di qualità.
- Medio-bassi (60-250Hz) - Sono le frequenze basse che conferiscono pienezza e calore a un mix. In questa gamma di frequenze si trovano i bassi e i kick, oltre alle frequenze più basse di chitarre, voci, sintetizzatori e tastiere.
- Medi (250Hz-1,5kHz) - La maggior parte degli strumenti si colloca nelle frequenze medie, tra cui chitarre, pianoforti e voci. Le frequenze medie possono riempire un mix e aggiungere la carne necessaria.
- Medi superiori (1,5-6,6 kHz) - L'orecchio umano percepisce le frequenze medio-alte più di ogni altra cosa, quindi la loro cura richiede delicatezza. Sono necessarie per la presenza, anche se possono facilmente suonare aspre se sono troppe.
- Alti (6,6-20kHz) - Qui si trova la brillantezza scintillante che si trova sulle cime delle voci, dei piatti, delle chitarre acustiche e molto altro. Sebbene la brillantezza sia importante in qualsiasi mix, è necessario prestare attenzione, in quanto una quantità eccessiva può risultare stridente.
Musica acustica/folk
Quando si lavora con musica acustica, è una buona idea dare una piccola spinta agli strumenti bassi per contribuire a riempire il suono e creare una base solida. In genere, mi piace potenziare una gamma di frequenze compresa tra 32 e 125 Hz.
Spesso mi piace anche potenziare i medi superiori per dare un po' di presenza alle voci e le alte frequenze per dare un po' di aria e brillantezza agli strumenti acustici presenti nel mix.
Una gamma a cui prestare attenzione quando si mixa musica acustica è quella dei medio-bassi. Sebbene i brani acustici necessitino di medi bassi per la pienezza e il calore, una quantità eccessiva di questi ultimi può accumularsi e lasciare una confusione fangosa e torbida. Verificate sempre la presenza di fango tra 250 e 500 Hz e regolatevi in base ai vostri gusti.
SUGGERIMENTO PRO: poiché la musica acustica e folk dovrebbe avere un suono il più naturale possibile, vi consiglio di non esagerare con le impostazioni dell'equalizzatore.
Musica hip hop
L'hip-hop è cambiato molto negli ultimi decenni, anche se l'unica cosa che rimane invariata è la necessità di una gamma bassa da urlo. Le migliori impostazioni dell'equalizzatore per l'hip-hop includono incrementi nella regione dei 64Hz, soprattutto se si vuole far risaltare il kick.
Anche i testi sono molto importanti nell'hip-hop, ed è per questo che raccomando di potenziare anche 1-2 kHz. Per quanto riguarda la gamma alta, non sono molte le canzoni hip-hop che vi fanno affidamento, quindi in genere la lascerei su un'impostazione neutra.
Musica elettronica
Chiunque ascolti musica elettronica sa quanto sia importante il suono dei bassi. È fondamentale trovare le migliori impostazioni dell'equalizzatore per i bassi, ed è per questo che presto molta attenzione agli incrementi nella gamma da 32 a 125 Hz.
In genere mi piace dare alle linee principali un po' di spinta nella regione da 1 a 3 kHz per renderle più presenti all'ascoltatore. I suoni ad alta frequenza sono altrettanto importanti, in quanto creano la diffusione necessaria per far suonare il mix in modo ampio. In genere è una buona idea potenziare anche questi.
Per quanto riguarda il taglio, spesso mi piace guardare nella gamma media, da circa 250 a 500Hz, soprattutto se ho tonnellate di tracce impilate che creano fango in questa regione.
Musica classica
Chi conosce la musica classica sa che i suoni provengono da registrazioni. Pertanto, è essenziale mantenere tutto il più piatto possibile per permettere ai suoni naturali delle registrazioni di emergere.
Naturalmente, ciò significa che le migliori impostazioni di equalizzazione dipendono dal dispositivo di ascolto e dall'ambiente di ascolto. Se volete sperimentare un po', vi consiglio di potenziare i bassi da 32 a 250 Hz e gli alti da 4 a 16 kHz+.
Musica pop
La musica pop è tutta incentrata sulle voci, quindi è necessario fare spazio per farle risaltare. Naturalmente, la musica pop cambia in continuazione, quindi le impostazioni audio dipendono veramente dalla canzone stessa. La maggior parte della musica pop di oggi ha bassi e alti esagerati, quindi è bene potenziare le frequenze da 60 a 200 Hz e da 8 a 16 kHz per accentuare i bassi e gli alti.
Consiglio di cercare nella gamma da 1 a 3 kHz per spingere un po' di più la voce.
Musica rock
Anche la musica rock si basa sui bassi e sugli alti, e in genere mi piace usare una leggera equalizzazione del sorriso per dare la potenza necessaria senza aggiungere clamore o fango. Quindi, in sostanza, inizierò provando a potenziare tutte le frequenze medie. Per capire meglio di cosa sto parlando, guardate le impostazioni dell'equalizzatore per la musica rock qui sotto.
Le migliori impostazioni dell'equalizzatore per i diversi strumenti
Batteria
Batteria
- Sub Bass (40-60Hz) - Qui si trova il tono o il riverbero della cassa. Le percussioni dal vivo possono spesso avere un forte rimbombo in questa zona, quindi è bene avvicinarsi a questa gamma con cautela.
- Thump (60-100Hz) - Questa è la gamma in cui il calcio vi colpirà al petto.
- Corpo (100-200Hz) - Qui è possibile ottenere un po' di carne dalla grancassa, anche se bisogna fare attenzione che non interferisca con il basso o altri strumenti di fascia bassa.
- Anello (200Hz-2kHz) - In questa gamma si trovano spesso fango, anello o inscatolamento. Raccomando di fare una ricerca di punti da tagliare per fare spazio ad altri strumenti.
Battente (2-4kHz) - Se desiderate ottenere un maggiore "thwack" sulla vostra grancassa e migliorare il battente, cercate di effettuare piccoli incrementi in questo punto.
Rullante
- Fondo/Corpo (200-400Hz) - La maggior parte dei rullanti ha frequenze fondamentali in questa gamma, quindi un potenziamento in questo punto può dare al rullante il corpo di cui ha bisogno.
- Hollowness (400-800Hz) - In questa gamma si trova l'anello vuoto che si sente in molti rullanti dal vivo. Si può prendere in considerazione l'idea di tagliare una piccola parte di questa gamma, anche se non bisogna tagliare troppo, perché si rischia di perdere la durata del rullante.
- Attacco (2-4kHz) - Il suono del rullante o della bacchetta che colpisce la testa si trova qui.
Toms
- Fondo/Corpo (100-300Gz) - La frequenza fondamentale dipende dalle dimensioni e dall'accordatura del tom, ma questo intervallo è un buon punto di riferimento se si desidera aggiungere un po' più di "boom" al suono.
- Attacco (3-4 kHz) - Per far sì che la bacchetta colpisca maggiormente la testa dei tom, è possibile aggiungere un po' di attacco in questa gamma.
Cimbali
- Clank (200-300Hz) - In questa gamma si trova il suono del corpo o "chink" del segnale. Questo è particolarmente vero per gli hi-hat. Di solito è possibile attenuare questa gamma nei mix più movimentati, anche se i mix più scarsi a volte ne richiedono di più.
- Shimmer/Sizzle (6kHz+) - Per accentuare il suono "tsss" dei vostri piatti, potete ravvivarli con un high-shelf a 6kHz o più. In questo modo si può aggiungere un bel po' di aria a qualsiasi piatto. Fate solo attenzione a non amplificare troppo, a meno che non vogliate far sanguinare le orecchie di chi vi ascolta.
Basso
- Estremità inferiore (40-80Hz) - Le frequenze più basse che si trovano sui bassi sono comprese tra 32 e 40 Hz, a seconda dell'accordatura del basso. Fate attenzione che questa gamma non mascheri la gamma bassa del vostro kick.
- Fondamentali (80-200Hz) - Di solito si desidera potenziare questa gamma per far emergere le basi del basso. Tuttavia, se si ritiene che i bassi siano troppo rimbombanti, si può prendere in considerazione l'idea di tagliare qualsiasi punto tra i 180 e i 200Hz.
- Sovratoni (200-600Hz) - Se avete difficoltà a far risaltare i bassi nel vostro mix o se volete che i vostri bassi si facciano sentire anche su diffusori più piccoli, è consigliabile effettuare dei potenziamenti in questa gamma.
- Growl (800Hz-1,6kHz) - Mi piace guardare in questa gamma di frequenze per accentuare il growl e l'attacco, soprattutto nella musica rock.
- Rumore delle corde (2-5kHz) - Un leggero incremento in questa gamma può essere utile per aiutare il basso a distinguersi dal mix o per conferirgli maggiore realismo.
Chitarre elettriche
- Fango (90Hz e oltre) - Se si ha a che fare con un mix molto trafficato, in genere si può utilizzare un filtro passa-alto per eliminare tutto ciò che si trova al di sotto di questa gamma. Non troverete nulla di molto utile qui sotto, se non rumore e rimbombi.
- Spessore (150-200Hz) - In questa gamma si trovano lo spessore e la carne delle chitarre elettriche. Sebbene sia possibile automatizzare questa regione per migliorare gli assoli o i lead, si potrebbe pensare di domarla per dare al basso un po' di spazio per respirare.
- Vita (300Hz-1kHz) - Qui si trova la linfa vitale della chitarra elettrica. È possibile attenuare l'estremità inferiore di questa gamma se è in conflitto con altri strumenti medio-bassi, anche se si dovrebbe consentire alla chitarra di occupare l'estremità superiore di questa gamma nei mix.
- Honk (1-2kHz) - Se la chitarra elettrica ha un suono aspro o stridulo, si consiglia di attenuare questa gamma con un taglio ampio e piccolo.
- Brillantezza e presenza (3-8kHz) - Per aiutare la chitarra elettrica a distinguersi nel mix, cercate di utilizzare un leggero boost in questa gamma. Tuttavia, assicuratevi che la chitarra elettrica non intralci la voce. Spesso consiglio di utilizzare un filtro passa-basso al di sopra di questa gamma se le chitarre utilizzano la distorsione, poiché tutto ciò che si trova al di sopra degli 8 kHz è spesso un rumore e un'effervescenza.
Chitarre acustiche
- Corpo e rimbombo (100-200Hz) - In questa gamma si trovano spesso molte frequenze rimbombanti che si possono attenuare se stanno prendendo il sopravvento sul mix, cosa che accade spesso con chitarre acustiche mal registrate. Tuttavia, se si tratta di una chitarra acustica solista, è una buona idea potenziare un po' questa gamma per darle pienezza e calore.
- Legnosità (200-400Hz) - In questa gamma troverete una discreta quantità di spessore e corpo. Cercate di non fare troppi tagli qui, perché perdereste rapidamente la vita della vostra chitarra acustica.
- Durezza e definizione (2 kHz) - La gestione di questa gamma di frequenze nelle chitarre acustiche può essere difficile, in quanto una quantità eccessiva può renderla aggressiva o aspra, mentre una quantità troppo bassa può togliere l'attacco e la presenza necessari per ascoltare le piccole complessità del picking e degli accordi.
- Sparkle (7kHz+) L'utilizzo di un leggero high-shelf in questo punto può aprire la chitarra acustica e darle l'aria di cui ha bisogno per elevarsi al di sopra del mix.
Pianoforte/tastiere
Esistono molte varianti di pianoforti e tastiere, che possono avere qualità tonali completamente diverse. Un pianoforte a coda ha una qualità sonora diversa da un pianoforte verticale, che ha una qualità sonora diversa da una tastiera Rhodes, e così via.
È incredibilmente importante fare attenzione a questi strumenti con una gamma di frequenze piena se si vuole che riempiano il mix senza sovraffollarlo.
- Boom e fondo (100-200Hz) - Se si ha a che fare con un pianoforte o una tastiera solista, l'aggiunta di un po' di fondo in questo punto può dare calore. Tuttavia, se state equalizzando un pianoforte o una tastiera in un mix molto trafficato, è una buona idea eliminare un po' di fondo in questo punto.
- Presenza (3kHz+) - Se il vostro pianoforte o la vostra tastiera sono un po' scuri, potete ravvivarli utilizzando questa gamma di frequenze. Naturalmente, come sempre, con questa gamma, assicuratevi di procedere con cautela. Una quantità eccessiva di questa gamma può far emergere gli smorzatori, producendo un rumore martellante indesiderato.
Voce
- Rumore (da 20 a 100Hz) - Non si trovano informazioni utili per le voci al di sotto dei 100Hz. Si tratta per lo più di rumori di condizionatori, vibrazioni del pavimento o rimbombi. Utilizzate un filtro passa-alto per eliminarlo.
- Boom (100-250Hz) - In questa gamma di frequenze si trova spesso il suono rimbombante "a freddo". Per gli uomini si trova nella parte bassa, mentre per le voci femminili si trova un po' più in alto.
- Nasalità e chiarezza (800Hz-1,5kHz) - Se la voce non è molto comprensibile, si può considerare di potenziare questa gamma. Tuttavia, se questa gamma è troppo ampia, il suono inizierà a essere molto nasale.
- Presenza (2-4kHz) - Se avete bisogno di far suonare la vostra voce più in primo piano e di darle l'energia di cui ha bisogno per stare in cima al mix, l'amplificazione in questa gamma è una buona idea. Tuttavia, una quantità eccessiva di questa gamma può risultare molto fastidiosa, causando un rapido affaticamento dell'ascoltatore.
- Sibilance (4-8kHz) - Spesso si consiglia di inserire un de-esser in questo punto per domare le sibilanti più aspre, anche se è possibile utilizzare l'equalizzazione automatica per domarle!
- Aria (10kHz+) - Se volete aprire la vostra voce e darle quel suono "costoso", aggiungete un alto livello intorno ai 10kHz e oltre. Fate attenzione a non esagerare, perché è facile che il suono risulti aspro!
Riflessioni finali - Utilizzo di queste impostazioni dell'equalizzatore nella vostra musica
Ora che avete a disposizione le migliori impostazioni dell'equalizzatore, è il momento di sperimentare! Assicuratevi di testare queste impostazioni di equalizzazione su più sistemi di riproduzione per vedere cosa funziona meglio. Nel momento in cui imparerete quali sono le impostazioni di equalizzazione più adatte alla vostra particolare configurazione e alle vostre orecchie, vi garantiamo che vi divertirete ancora di più a fare musica!