9 migliori plugin per analizzatori di spettro

9 migliori plugin per analizzatori di spettro 9 migliori plugin per analizzatori di spettro

Parliamo dell'analisi dello spettro. Non è la cosa più eccitante nel grande mondo della produzione musicale, ma è uno dei modi migliori per vedere cosa succede nel vostro audio a livello di frequenze.

Consideratelo come una mappa visiva di ogni suono della vostra traccia. Un analizzatore di spettro può mostrarvi esattamente cosa sta succedendo nei bassi, nei medi e negli alti, in modo che possiate capire meglio dove si colloca ogni cosa nel mix. La grancassa e i sub-bassi lottano per lo stesso territorio? Le voci non hanno abbastanza medi e alti? Un buon analizzatore di spettro vi mostrerà tutto questo e molto altro.

Sebbene la maggior parte delle DAW sia dotata di strumenti di base per l'analisi dello spettro, i migliori che ho utilizzato sono plugin di terze parti. I migliori analizzatori di spettro offrono immagini più dettagliate, visualizzazioni personalizzabili e persino funzioni aggiuntive che vanno oltre le opzioni integrate. Se state mixando, masterizzando o semplicemente cercando di capire perché qualcosa non suona bene, questi plugin sono dei veri e propri salvavita.

Naturalmente, con così tante scelte in circolazione, può essere difficile capire quali valgano la pena di essere utilizzate. Ecco perché ho raccolto i 9 migliori plug-in analizzatori di spettro per il 2025 che vi aiuteranno a prendere decisioni migliori e a risparmiare tempo nel mixaggio e nel mastering!

1. Voxengo Span

Cominciamo con Voxengo SPAN, che è senza dubbio il mio plugin preferito per l'analizzatore di spettro in tempo reale. È semplice ma potente e, dopo averlo usato per così tanti anni, è difficile ricordare un momento in cui non abbia ottenuto esattamente ciò di cui avevo bisogno.

SPAN offre una visualizzazione in tempo reale dello spettro di frequenza della traccia con grande precisione. Sono disponibili tutti gli strumenti, dai livelli di picco alle misurazioni RMS, che possono essere cruciali quando si cerca di ottenere il perfetto equilibrio tra volume e chiarezza. E se lavorate con mix più complessi, l'analisi FFT (Fast Fourier Transform) è perfetta.

Anche l'interfaccia è incredibilmente personalizzabile e consente di modificare le modalità di visualizzazione per adattarle al proprio flusso di lavoro. Sia che preferiate il classico aspetto "grafico a linee" o che abbiate bisogno di qualcosa di più profondo, come la visualizzazione dello spettrogramma, c'è tutto.

SPAN consente inoltre di controllare impostazioni quali la dimensione della FFT, lo smoothing e altro ancora.

Sarete felici di sapere che Voxengo SPAN funziona sia su Mac che su Windows e supporta tutti i principali formati di plugin, compresi VST, AU, AAX e persino DirectX.

2. MeldaProduction MAnalyzer

Parliamo poi di MeldaProduction MAnalyzer. Si tratta di un analizzatore di spettro super completo che non si limita a fornire una bella visualizzazione della frequenza.

MAnalyzer utilizza il rilevamento dei picchi, che lo rende incredibilmente accurato per individuare eventuali problemi nella traccia. La dimensione regolabile della FFT offre una certa flessibilità, consentendo di ingrandire i transienti più stretti e veloci o di ottenere una visione più ampia del mix. C'è anche una funzione di gamma dinamica avanzata per tracciare il comportamento del volume della traccia nel tempo, perfetta per il mastering.

In termini di compatibilità, MAnalyzer funziona sia su Mac che su Windows e supporta tutti i principali formati di plugin (VST, AU, AAX e altri).

Vale la pena di notare che MAnalyzer è in realtà parte della più ampia suite di plugin di MeldaProduction, il che significa che potete espandere la vostra cassetta degli attrezzi e accedere a una tonnellata di altri ottimi strumenti, dagli equalizzatori ai compressori, tutti con un livello simile di dettaglio e controllo.

3. FreqAnalyst di Blue Cat

Se siete alla ricerca di un analizzatore di spettro potente, con un po' più di stile e molte funzionalità, FreqAnalyst di Blue Cat è un altro dei miei preferiti.

La particolarità di FreqAnalyst è rappresentata dalle molteplici modalità di visualizzazione. Oltre alla classica visualizzazione dello spettro, FreqAnalyst offre anche una visualizzazione dello spettrogramma, in modo da poter vedere il contenuto delle frequenze nel tempo, il che è ottimo quando si cerca di capire come si comportano elementi come il riverbero e il delay nello spettro delle frequenze.

Tuttavia, se volete davvero raggiungere un livello superiore, la vista 3D a cascata è disponibile nella versione PRO.

Il plugin offre una visualizzazione in tempo reale rapida e reattiva, oltre che estremamente accurata. Passando alla versione PRO, si ottiene anche l'elaborazione del mid-side e l'analisi della correlazione di fase, due funzioni indispensabili per chi si dedica seriamente al mixaggio e al mastering.

L'interfaccia utente è inoltre completamente personalizzabile nella versione PRO, con numerose opzioni di skin, in modo da poterla rendere proprio come la si desidera.

Per quanto riguarda la compatibilità, FreqAnalyst funziona sia su Mac che su Windows ed è disponibile in tutti i principali formati di plugin (VST, AU, AAX). Quindi, indipendentemente dalla configurazione con cui si lavora, si adatta perfettamente.

4. Brainworx bx_meter

Se siete alla ricerca di un analizzatore di spettro versatile che non si limiti a mostrare le frequenze, Brainworx bx_meter è sicuramente uno di quelli da tenere d'occhio.

Nel suo nucleo, bx_meter offre una visualizzazione dello spettro di frequenza davvero solida, ma ciò che lo distingue è la visualizzazione a finestra fluttuante. Questa funzione è molto utile se si lavora con più tracce e si ha bisogno di monitorarle tutte contemporaneamente. È possibile estrarre l'analizzatore dalla propria finestra e ottenere una visione separata in tempo reale di ogni traccia su cui si sta lavorando.

Sono inoltre disponibili numerosi strumenti di misurazione. Oltre allo spettro di frequenza, bx_meter è dotato di funzioni come LUFS (Loudness Units Full Scale), la misurazione di picco/RMS e l'analisi della gamma dinamica. In questo modo si ottiene un quadro completo del loudness, non solo del contenuto in frequenza.

Per quanto riguarda la compatibilità, funziona sia su Mac che su Windows e supporta tutti i principali formati di plugin (VST, AU, AAX).

5. HOFA 4U+ DynamicTiltEQ

Il prossimo plugin combina un equalizzatore tilt con un analizzatore di spettro. HOFA 4U+ DynamicTiltEQ è uno di quegli strumenti che possono cambiare totalmente il modo di affrontare il mixaggio e il mastering. Si ottiene il meglio di entrambi i mondi: la possibilità di modellare il tono utilizzando l'equalizzatore tilt e la possibilità di vedere esattamente cosa sta succedendo nelle frequenze con l'analizzatore di spettro incorporato.

Per chi non lo sapesse, un equalizzatore inclinato è progettato per regolare il bilanciamento tra le frequenze basse e alte senza dover gestire ogni banda singolarmente. È ottimo per ottenere ampi spostamenti di tonalità.

Per quanto riguarda le funzioni avanzate del plugin, ce ne sono molte. È disponibile l'elaborazione mid/side (perfetta per creare mix più ampi o per risolvere i problemi di fase tra i canali stereo), il sovracampionamento di alta qualità (per un suono cristallino senza alcuna cattiveria digitale) e un gestore di preset incorporato che consente di salvare le impostazioni preferite e di richiamarle in qualsiasi momento.

Dal punto di vista della compatibilità, HOFA 4U+ DynamicTiltEQ funziona sia su Windows che su Mac e supporta tutti i principali formati di plugin (VST, AU, AAX).

6. Strumenti SIR Audio SpectrumAnalyzer

Se state cercando qualcosa di diverso nel mondo degli analizzatori di spettro, SIR Audio Tools SpectrumAnalyzer è una scelta solida. La particolarità di questo analizzatore è che offre una modalità di filtro passa-banda, oltre alla classica modalità FFT. In questo modo è possibile isolare bande di frequenza specifiche e concentrarsi sul comportamento delle singole sezioni.

Nel complesso, si ottiene un migliore controllo del bilanciamento delle frequenze. Invece di essere sopraffatti da una visione a spettro completo, è possibile concentrarsi su aree specifiche, rendendo più facile la correzione di eventuali problemi nascosti nel mix.

SpectrumAnalyzer è inoltre dotato di una serie di altre utili funzioni che lo rendono ancora più versatile, come la visualizzazione delle immagini stereo, il misuratore di correlazione e la visualizzazione della forma d'onda.

È disponibile anche una versione gratuita di SpectrumAnalyzer, in modo da poterne provare le caratteristiche senza alcun rischio. La versione gratuita è un po' più scarna, ma consente comunque di accedere alle funzioni principali ed è più che sufficiente per l'uso di base.

7. StereoScope Multi di Blue Cat

Se siete amanti del multitasking, StereoScope Multi di Blue Cat è come avere un intero team di analisi audio direttamente nella vostra DAW. È incredibilmente versatile e combina un analizzatore di spettro, un misuratore di correlazione di fase e un'analisi mid/side in un unico pacchetto ordinato. È perfetto per chi lavora su mix complessi e vuole avere una solida gestione di tutto in una volta.

Sebbene provenga dagli stessi sviluppatori di FreqAnalyst, Blue Cat ha fatto un passo avanti con la sua variante multitraccia. Ora è possibile visualizzare le risposte in frequenza di diverse tracce, o addirittura di tutte, in un'unica finestra. Ciò significa che è possibile monitorare il contenuto di frequenza dell'intero mix in tempo reale e vedere come si comportano tutte le tracce in termini di ampiezza stereo, relazioni di fase e distribuzione delle frequenze, tutto in un unico posto.

Come altri plugin Blue Cat, StereoScope Multi è disponibile sia per Mac che per Windows e supporta tutti i principali formati di plugin (VST, AU, AAX).

8. Vendetta-Sound Scope

Vengeance-Sound Scope è un solido plugin gratuito per l'analizzatore di spettro che può visualizzare fino a 64 bande, il che significa che si ottiene una visione incredibilmente nitida e dettagliata delle frequenze.

È dotato di codifica dei colori e opzioni di scala personalizzabili, in modo da poter adattare la visualizzazione alle proprie preferenze e al proprio flusso di lavoro.

In questo plugin sono disponibili diverse modalità di analisi che si adattano a qualsiasi lavoro, tra cui la classica modalità spettro, la modalità RMS (per le letture della potenza media) e persino una modalità di mantenimento dei picchi che aiuta a tenere traccia dei momenti di maggiore intensità.

Oltre all'analizzatore di spettro, Scope dispone anche di un misuratore di correlazione, che aiuta a tenere traccia delle relazioni di fase, di una visualizzazione della forma d'onda per un rapido riscontro visivo della dinamica della traccia e di una visualizzazione dell'immagine stereo per vedere come il suono si diffonde nel campo stereo.

Nel complesso, si tratta di un'opzione fantastica per chiunque si occupi di missaggio, masterizzazione o post-produzione con un budget limitato.

9. TDR Nova

Infine, vi farò una piccola sorpresa con TDR Nova. Sebbene non sia tecnicamente un plugin per l'analisi dello spettro, è dotato di un analizzatore di spettro incorporato. TDR Nova è principalmente un equalizzatore dinamico, il che significa che vi permette non solo di modellare le frequenze della vostra traccia, ma anche di reagire ai cambiamenti dinamici dell'audio.

Tuttavia, grazie alla visualizzazione in tempo reale delle gamme di frequenza specifiche del brano, è possibile vedere esattamente dove l'equalizzatore dinamico sta agendo.

Il plugin è disponibile in diversi formati (VST, AU, AAX) e funziona perfettamente in tutte le DAW. Che si tratti di Mac o Windows, si inserirà senza problemi nel vostro flusso di lavoro.

Come utilizzare gli analizzatori di spettro

Qualcuno vi ha parlato del miglior plugin per l'analizzatore di spettro sul mercato e lo avete scaricato. Ora, cosa ne fate? Ci sono diversi modi per utilizzare un analizzatore di spettro durante il processo di produzione musicale!

Monitoraggio dello spettro di frequenza

Ovviamente, gli analizzatori di spettro sono ottimi per capire la distribuzione delle frequenze in un mix. Scomponendo visivamente il suono nelle sue singole componenti di frequenza, è possibile vedere come tutto, dalla cassa alla voce, si inserisce nello spazio sonoro.

Mi piace usare gli analizzatori di spettro per verificare se i bassi, i medi e gli alti sono bilanciati o se ci sono frequenze problematiche che non riesco a individuare.

Imaging stereo e Panning

Gli analizzatori possono anche essere incredibilmente utili per controllare l'ampiezza e il panning stereo. Utilizzando il display e un misuratore di correlazione stereo, è possibile vedere quanto è ampio o stretto il mix e assicurarsi che nessuno strumento rimanga bloccato al centro, a meno che non sia la vostra intenzione.

Un indicatore di fase e fuori fase (presente nella maggior parte degli analizzatori) può anche aiutare a capire la correlazione di fase e a evitare problemi di fase che possono causare la cancellazione di alcuni elementi del mix quando vengono sommati in mono.

Missaggio e masterizzazione

Mi piace anche usare i plugin dell'analizzatore di spettro come strumenti di riferimento durante il processo di missaggio. Sono ottimi per valutare la posizione di ciascun elemento nel mix e se è necessario apportare modifiche per evitare accumuli.

Durante il mastering, avere una rappresentazione visiva dell'analisi delle frequenze della traccia può aiutare a garantire che l'esportazione finale suoni bene su tutti i sistemi di riproduzione.

Pensieri finali

Ovviamente, ci sono molti plugin da scegliere in questo elenco, anche se, in realtà, la maggior parte di essi fa la stessa cosa. Dipende solo dal numero di funzionalità extra di cui avete bisogno e da quanto denaro siete disposti a spendere.

Detto questo, investire in un analizzatore di spettro di alta qualità può fare un'enorme differenza nel processo di missaggio e masterizzazione, in quanto sarete in grado di prendere decisioni più informate.

Sperimentate alcuni di questi diversi analizzatori per capire quale si adatta al vostro processo creativo!

Date vita alle vostre canzoni con un mastering di qualità professionale, in pochi secondi!