EQ o compressione: Cosa viene prima?

EQ o compressione: Cosa viene prima? EQ o compressione: Cosa viene prima?

"EQ prima o dopo la compressione? Io dico: prima E dopo la compressione". Queste erano le parole del mio tutor di produzione.

Ma stava parlando in generale. E parlare di contesti speciali in modo così semplice non rende giustizia al mestiere di produttore (o al mio tutor, se è per questo).

Potreste pensare che io sia solo un nostalgico, ma non è questo il caso. Voglio solo arrivare a un punto, dopo aver esplorato prima i fondamenti e le impostazioni e situazioni comuni.

Le cronache di "Back in the Day

All'epoca delle apparecchiature analogiche, non esisteva una domanda del tipo "Allora, colleghiamo l'equalizzatore prima o dopo la compressione?". Si capiva che l'equalizzazione veniva prima.

Le ragioni

Per cominciare, la qualità del suono e la chiarezza dei toni.

L'applicazione della compressione ha senso solo quando la fuzzosità e/o la fangosità (soprattutto i toni bassi) sono stati eliminati. Ora, immaginate un set in cui una registrazione sorgente sia di qualità inferiore e aggiungete un po' di rumore di segnale...

In una situazione del genere, comprimere prima di applicare l'equalizzazione sarebbe come tagliare il ramo su cui si è seduti. La gamma dinamica manifesterà più flessibilità di quanta ne abbia in realtà, con il risultato di un'impostazione timbrica molto subottimale.

Poi, quando si cerca di potenziare una certa gamma di frequenze con l'equalizzatore, succede il disastro: la traccia audio inizia a suonare rumorosa e confusa. Di fatto, molto peggio di come suonava prima dell'applicazione del compressore e dell'equalizzatore. E non è possibile rimediare in alcun modo: niente può essere d'aiuto!

Risorse e obiettivi oggi

In definitiva, la domanda "EQ prima o dopo la compressione" dipende oggi da ciò che si vuole ottenere.

Le risorse audio sono di prim'ordine, le impostazioni dei plug-in sono definite in anticipo, il mix è stabile fin dall'inizio, con la catena del segnale più chiara degli occhi di un neonato, mentre il bus master si evolve attivamente in un Airbus master... Beh, non proprio...

C'è ancora molto lavoro da fare nella produzione musicale di oggi, ma il flusso è, a tutti gli effetti, molto più "plastico". E in senso positivo!

La soglia del compressore, ad esempio, è sia un numero che una manopola, consentendo una gamma dinamica molto sfumata di ciascun canale.

Allo stesso modo, gli equalizzatori sono disponibili in ogni forma immaginabile, insieme a innumerevoli preimpostazioni. È possibile crearne di nuovi, regolare quelli esistenti e salvarli. Potete letteralmente sperimentare con i vostri plug-in di equalizzazione fino all'oblio.

Opzioni e scenari

Beh, o il compressore o l'equalizzatore saranno i primi ad essere utilizzati; non c'è modo di evitarlo!

Ma da cosa dipende la vostra decisione? Vediamo alcuni scenari standard.

Una fascia bassa spessa

A seconda della struttura, potrebbe essere difficile mixare una singola cassa con il basso o il contrabbasso. Molte situazioni di questo tipo richiedono un side-chaining.

Ora, il side-chaining si basa sulla compressione, ma stiamo parlando principalmente della fase di mastering. Quindi, il side-chaining, anche se per primo, non significa che la compressione in generale debba precedere l'equalizzazione, almeno non sempre.

La regola generale è: quanto più spessi sono i bassi, tanto più influenzeranno il suono e il tono complessivo. In effetti, molto di più di quanto non faccia una gamma alta spessa. La gamma alta è comunque spessa per impostazione predefinita, dato che la maggior parte degli overtones si trova in quel registro.

Per questo motivo, anche le fasi iniziali del missaggio devono iniziare con l'equalizzazione. Eliminare il fango e la nebbia e creare lo spazio necessario; comprimere e regolare la dinamica in seguito.

Non è possibile essere "creativi" ovunque. Ad esempio, potreste dovervi occupare dei timpani, della cassa orchestrale, della sezione dei contrabbassi e del basso... Già fatto, ed è un incubo se non sapete cosa state facendo. Fidatevi di me: cercate almeno di non fare esperimenti.

La struttura spaziale

Dagli accordi sostenuti di un brano meditativo fino al repertorio virtuosistico di qualsiasi ensemble da camera di tipo classico (ad esempio, un quartetto d'archi o un quintetto di fiati), il suono è molto spazioso.

Ciò significa che la chiarezza è compresa. Si sente chiaramente ogni nota e questo porta naturalmente ad avere un maggiore controllo e maggiori opzioni nel mix.

In una situazione del genere si può, e si deve, essere creativi. I controlli di missaggio influiscono sulla dinamica dell'audio e la compressione è quasi uno strumento a sé stante.

Mettere il compressore al primo posto è un'opzione standard, potenzialmente in grado di escludere del tutto l'equalizzatore, a seconda del contesto. Tuttavia, la creatività ha un prezzo.

Evitate di essere creativi fuori dal contesto... se siete chiamati a mixare una registrazione professionale di un quartetto d'archi, non scatenatevi con il compressore solo perché a malapena usereste un equalizzatore.

Ampie gamme dinamiche

La dinamica è un fattore importante in ogni genere. Potrebbe sembrare controintuitivo, ma quando le tracce hanno ampie gamme dinamiche, l'elaborazione dei suoni deve essere più rigorosa e stretta. In altre parole, la soglia del compressore dovrà essere impostata su un punto piuttosto alto.

Quanto sopra è inteso a compensare ciò che altrimenti risulterebbe in una dinamica più "piatta". Il compressore non deve influenzare le tracce aumentando in modo incontrollato gli elementi silenziosi e riducendo quelli rumorosi.

Quando l'enorme disparità di volume dei suoni è intenzionale, attenetevi all'equalizzazione e magari migliorate un po' il bilanciamento con il compressore. Attenzione: questa è una situazione opposta a quella in cui è presente la tessitura spaziale.

Che ne dite di texture spaziali con ampi intervalli dinamici?

I compressori sono ancora poco necessari; l'ampia gamma dinamica è la chiave di volta. In una situazione del genere, l'equalizzazione è comunque prevalente.

Le regole sono cambiate?

Le regole rigide e veloci sono sempre meno rigide e più veloci. Oggi il segnale è più omogeneo e il suono complessivo è più preciso.

In altre parole, applicate la compressione e l'equalizzazione nell'ordine richiesto dal segnale. Avete i plug-in e sapete più o meno cosa aspettarvi.

Ricordate che, come produttori, cerchiamo il bilanciamento del suono e il tono generale di una traccia; non cerchiamo di comprimere, equalizzare, mixare, limitare, bypassare, fare bus...

Segnale, equalizzatore, compressore, controllo, corso: la conclusione

Il primo posto tra il compressore e l'equalizzatore dovrebbe dipendere da quale dei due è più necessario, cioè da ciò che richiede il segnale da elaborare.

Tecnicamente, si può fare ciò che si vuole, ma in pratica il flusso dipenderà da ciò che il mix richiede. Il tono che vogliamo ottenere detterà la necessità, l'ordine e il livello di equalizzazione e compressione.

In poche parole:

Ciò che è meno necessario influirà ancora meno sul suono, se viene inserito successivamente. Quindi, se il segnale richiede meno compressione e più equalizzazione, l'equalizzazione dovrebbe venire prima e il compressore dopo. Al contrario, quando l'equalizzazione non è così importante, il compressore viene prima.

Un singolo segnale tende a volte a giocare un ruolo chiave nel corso di un brano. Lo stesso segnale può innescare un calo o un'evoluzione all'interno dei brani.

Ma un singolo segnale è solo questo: un singolo segnale! A meno che non siate alla ricerca di suoni stravaganti, gli strumenti dei brani, le loro voci e ogni altro segnale dovrebbero parlare da soli!

Date vita alle vostre canzoni con un mastering di qualità professionale, in pochi secondi!