C'è una quantità sorprendente di musicisti che non capisce la teoria musicale - e chi può biasimarli? Imparare concetti teorici complicati non è certo la parte più entusiasmante del processo creativo, anche se può migliorare notevolmente le vostre capacità se siete disposti a mettere in pratica le vostre conoscenze.
In questa guida decodificheremo uno dei concetti più comunemente fraintesi della teoria musicale: l'arte dell'accordo di dominante secondaria.
Cosa sono gli accordi di dominante secondaria?
Gli accordi di dominante secondaria sono accordi maggiori o di settima dominante che aiutano a risolvere un accordo che non è diatonico rispetto alla tonalità originale del brano. Questo suona più confuso di quanto non sia in realtà: un accordo di dominante secondaria funge da ponte verso una nuova tonalità diversa dal resto della canzone, in genere come parte di una transizione di qualche tipo.
In ogni tonalità maggiore esistono 5 accordi di dominante secondaria. Ogni accordo di dominante secondaria si sposta di un quinto grado perfetto per creare un accordo non tonico. Si parla spesso di accordo "cinque di cinque" o "V di V", poiché la dominante secondaria è il 5 dell'accordo non tonico.
Per esempio, in una progressione di accordi di C maggiore, se si cercasse di passare da I vi V/V (questa è la dominante secondaria) V, si otterrebbe C Am D maggiore G. L'accordo di D maggiore non è originario della scala di C maggiore e funge da accordo di V di G maggiore, il che consente di modulare da una scala di C maggiore a una scala di G maggiore, se lo si desidera:
Cosa significa "dominante"?
Il quinto grado dell'accordo o l'accordo V di una progressione viene tipicamente chiamato "la dominante". Spesso si usa un accordo di settima di dominante come dominante secondaria, poiché il settimo grado della scala funge da tono guida nell'accordo diatonico risolutivo. Gli accordi di dominante secondaria fungono da portali tra una scala diatonica e la tonalità nativa di una composizione.
Perché usare una progressione di accordi di dominante secondaria?
Questi sono un paio di scenari in cui una progressione di accordi di dominante secondaria può fare una grande differenza nella vostra composizione:
- Modulare a una nuova tonalità: le dominanti secondarie sono ideali per la transizione a una nuova tonalità, perché la tensione si risolve (nella maggior parte dei casi) momentaneamente dopo l'accordo secondario. I brani con cambi di tonalità spesso presentano una dominante secondaria come parte del ponte verso una nuova tonalità.
- Sfidate le aspettative dell'ascoltatore: Alcuni generi come il jazz, l'r&b e altri impiegano spesso dominanti secondarie solo per la loro qualità sonora unica. Questi accordi presi in prestito possono suscitare l'interesse dell'ascoltatore e mantenere le cose interessanti nel corso di una canzone.
- Costruire la tensione: Le dominanti secondarie introducono una tensione nei brani che può essere utile per l'ascesa e il declino generale di una composizione. La tensione aggiunta può contribuire alla risoluzione soddisfacente che deriva dall'accordo diatonico.
Accordo di settima dominante e accordo di seconda dominante: Qual è la differenza?
Spesso si sentono usare in modo intercambiabile i termini "accordo di settima dominante" e "accordo di settima dominante secondaria": questi termini sono simili e in qualche modo correlati, ma è fondamentale capire in che modo sono diversi. In sostanza, un accordo di dominante secondaria può essere un accordo di settima dominante, ma non deve esserlo per forza.
Un accordo di settima di dominante si riferisce semplicemente a un accordo di dominante (o di V) con l'aggiunta di un settimo grado della scala. Le dominanti secondarie sono spesso accordi di settima di dominante perché il settimo grado aggiunto della scala agisce come un utile tono guida nell'accordo di tonica modulato che segue le dominanti secondarie. In altre parole, il settimo grado della scala è utile, ma non vitale per solidificare la magia transitoria dietro una dominante secondaria: lo stesso si potrebbe ottenere con un accordo di V e il settimo grado della scala.
Come costruire progressioni di accordi di dominante secondaria
Mettiamo a frutto le vostre nuove conoscenze! Ecco come inserire le dominanti secondarie nelle vostre progressioni di accordi:
Per iniziare, identificate l'accordo finale a cui volete risolvere. Questo accordo non può essere l'accordo di tonica della progressione, ma deve essere presente nella tonalità del brano.
Quindi, identificate la dominante di quell'accordo, o il quinto o V accordo nella sua progressione nativa. Ad esempio, l'accordo V della scala di C maggiore è G maggiore.
Ora avete un accordo di dominante secondaria. Per una maggiore tensione, trasformate l'accordo di dominante in un accordo di settima dominante (aggiungete una settima minore alla triade). Ora potete suonare in successione l'accordo di dominante secondaria e quello risolutivo per ottenere una modulazione temporanea nel brano.
Accordo di dominante secondaria FAQ
La comprensione dei dominanti secondari può richiedere un po' di tempo per abituarsi. Ecco alcune domande e risposte comuni per aiutarvi a padroneggiare questo concetto che a volte crea confusione:
Che cosa fa un accordo di dominante secondaria?
Un accordo di dominante secondaria funge da ponte tra la tonalità corrente di una progressione di accordi, utilizzata per passare a una nuova tonalità temporanea, o l'accordo di tonica della tonalità. In sostanza, una dominante secondaria è l'accordo di V (o dominante) di un accordo diverso dall'accordo di tonica precedente.
Come si imposta un accordo di dominante secondaria?
Iniziate determinando l'accordo finale verso il quale desiderate risolvere. Quindi, trovate la dominante primaria (l'accordo di quinta) di questo accordo diatonico verso il quale farete la transizione. Infine, aggiungete la settima a questo accordo di V per creare un accordo di settima di dominante, che vi aiuterà a entrare nell'accordo diatonico. In Sol maggiore, si potrebbe passare da Sol ad A7 a D7, con A7 che funge da accordo di settima dominante secondario, o cinque di cinque.
Qual è l'accordo di dominante secondaria di Fa maggiore?
Gli accordi di dominante secondaria di Fa maggiore sono A7, E7, G7 e F7. Ognuno di questi accordi include una nota che non rientra nella tonalità nativa di Fa maggiore, ma che può essere risolta in un accordo nativo della tonalità di Fa maggiore.
Quali sono gli esempi di accordi secondari?
Gli accordi secondari di dominante possono essere accordi costruiti su qualsiasi grado della scala diverso dall'accordo di V. Quindi, nella tonalità di Do maggiore, gli accordi di dominante secondaria (in questo caso, ognuno è un accordo di settima secondaria a causa della settima aggiunta) sarebbero C7, D7, E7, F7, A7 e B7.
Quando è opportuno utilizzare dominanti secondarie?
È consigliabile utilizzare le dominanti secondarie durante il bridge di una canzone, l'outro o in qualsiasi sezione in cui si voglia aggiungere un po' di interesse. L'aggiunta del settimo grado della scala può anche contribuire a rendere più naturali le transizioni, poiché la settima si risolve nella tonica successiva nelle progressioni di accordi di dominante secondaria.
I dominanti secondari devono risolvere?
Sebbene sia comune che gli accordi di dominante secondaria si risolvano, non è un requisito per l'accordo successivo. Imparare a identificare le dominanti secondarie, come illustrato sopra, può aiutare a individuare gli accordi secondari anche al di fuori del loro contesto previsto.
Quindi, gli accordi di dominante secondaria sono strumenti potenti che possono essere utilizzati per aggiungere carattere e tensione alle vostre composizioni. Divertitevi a utilizzare la vostra nuova comprensione del posizionamento degli accordi secondari e degli accordi di sottodominante per migliorare le vostre composizioni.