Che cos'è l'AI Mastering?

Che cos'è l'AI Mastering? Che cos'è l'AI Mastering?

Il mastering della musica è la fase finale e più critica del processo di produzione. Chiunque abbia pubblicato musica di successo vi dirà che non c'è sostituto per la lucentezza e la professionalità extra che fornisce.

Tuttavia, imparare a masterizzare correttamente la propria musica può richiedere molto tempo. Spesso richiede anni di esperienza e una profonda conoscenza dell'ingegneria audio. D'altra parte, per molti musicisti, assumere un tecnico di mastering professionista non è un'opzione possibile a causa dei limiti di budget.

È qui che entrano in gioco i più recenti progressi della tecnologia musicale.

I servizi di mastering online o AI sono più accessibili e facili da usare che mai. Il mastering AI, in particolare, offre una soluzione conveniente per i musicisti che desiderano risultati di alta qualità senza dover pagare un prezzo elevato.

Anche se alcuni tradizionalisti potrebbero non essere d'accordo con la nuova tecnologia, essa ha acquisito una notevole diffusione nell'ultimo decennio. Molti artisti ora si affidano a questi strumenti per finalizzare le loro canzoni e per avere la meglio sulle piattaforme di streaming.

In questa guida esploreremo tutto ciò che c'è da sapere sull'AI mastering e dissiperemo alcuni dei misticismi che lo circondano, in modo che possiate iniziare a usarlo oggi stesso.

Breve storia dell'intelligenza artificiale nella musica

Sebbene la tecnologia musicale guidata dall'intelligenza artificiale possa sembrare una novità assoluta, le basi della creazione musicale assistita dal computer sono state sviluppate per decenni, già a partire dagli anni Cinquanta.

La spinta a innovare e a stravolgere i percorsi creativi tradizionali precede di gran lunga l'avvento di quella che oggi intendiamo come IA. Uno dei primi pionieri che mi viene in mente è il compositore sperimentale John Cage, che ha creato un pezzo straordinario, "Music of Changes", utilizzando l'antico testo divinatorio cinese, l'I Ching.

Segnando i passaggi di questo antico generatore numerico, Cage esternalizzò il processo decisionale musicale, permettendo alle operazioni casuali di dare forma alla sua composizione.

In modo simile, Brian Eno rivoluzionò la produzione musicale qualche decennio più tardi impiegando le "Strategie oblique", una serie di carte con suggerimenti progettati per rompere i blocchi creativi e introdurre la casualità nel processo decisionale.

Queste prime innovazioni hanno gettato le basi per i modi in cui l'intelligenza artificiale è oggi chiamata a guidare i creatori di musica contemporanei. Esternalizzando il processo decisionale, questi primi pionieri hanno dimostrato che la creatività può essere potenziata con metodi che vanno oltre la sola intuizione umana.

Sebbene i metodi di Cage ed Eno non fossero basati sui computer, utilizzavano molti degli stessi principi su cui si basa l'odierna tecnologia musicale AI. Abbracciando la casualità e la guida esterna, hanno dimostrato che gli strumenti innovativi potevano rimodellare il processo creativo.

Oggi l'AI mastering sfrutta queste idee fondamentali, utilizzando algoritmi avanzati per prendere decisioni informate che migliorano e perfezionano i brani musicali.

Che cos'è l'AI Mastering?

Si può tranquillamente supporre che l'AI mastering sia una forma di mastering automatizzato, anche se il mastering automatizzato non è necessariamente AI. Sebbene i due termini siano spesso usati in modo intercambiabile, rappresentano approcci diversi allo stesso obiettivo.

Il mastering automatico prevede un algoritmo informatico in grado di applicare automaticamente una serie di fasi di mastering standard a una traccia. Queste fasi comprendono in genere l'equalizzazione, la compressione, la regolazione dell'ampiezza stereo e il bilanciamento del livello, in modo simile a quanto farebbe un tecnico di mastering umano.

Tuttavia, questo non significa necessariamente che sia coinvolta l'intelligenza artificiale.

Questi algoritmi sono spesso progettati e guidati da ingegneri umani che li codificano per seguire regole e processi specifici.

L'efficacia di un algoritmo di mastering automatico dipende in larga misura dalla competenza e dall'abilità dello sviluppatore che lo ha creato. Gli algoritmi di alta qualità sono il risultato di un'ampia ricerca e sviluppo, che incorpora il feedback di professionisti audio esperti.

Quando si utilizza un servizio di mastering automatico, l'algoritmo applica l'elaborazione in base a target preselezionati, come ad esempio standard specifici di genere. Tuttavia, la selezione dell'obiettivo giusto può essere una sfida, soprattutto se la vostra musica non è netta e lineare.

Inoltre, questo approccio presuppone che abbiate una chiara comprensione di ciò che volete e di cui avete bisogno dal processo di masterizzazione.

Alcuni sistemi più avanzati utilizzano l 'intelligenza artificiale o l'apprendimento automatico, impostando automaticamente gli obiettivi e rilevando i generi, in modo che gli utenti non debbano farlo. Sono un po' più facili da usare rispetto ai sistemi algoritmici tradizionali. Imparando da grandi quantità di dati forniti dagli ingegneri, questi algoritmi di apprendimento automatico sono in grado di apportare regolazioni più sfumate. Il risultato è un master finale più curato e adatto al genere.

L'AI mastering nel suo complesso rientra nella categoria dell'elaborazione digitale del segnale, che è uno dei tre principali stili di mastering a cui abbiamo accesso.

Esplorazione dei diversi tipi di masterizzazione audio

Esistono essenzialmente tre opzioni principali di mastering tra cui scegliere: analogico, digitale e ibrido. Ogni tipo di mastering può essere vantaggioso, a seconda del suono che si desidera ottenere:

  • Mastering analogico: è il metodo tradizionale di masterizzazione. Utilizza hardware analogico, come compressori, equalizzatori e macchine a nastro, per elaborare la traccia finale. Molti musicisti desiderano il suono caldo e ricco dell'analogico, che spesso comporta il trasferimento a un pre-master in vinile.
  • Mastering digitale: Si tratta di un approccio più moderno, che si avvale di software digitali e plugin VST per elaborare l'audio interamente "in the box". Il mastering digitale offre un livello superiore di precisione, flessibilità e convenienza rispetto a quello analogico. Non solo gli ingegneri di mastering possono effettuare regolazioni più complesse, ma possono anche richiamare le impostazioni con un semplice gesto.
  • Mastering ibrido: Combinando il meglio dei due mondi, il mastering ibrido utilizza sia strumenti analogici che digitali. Un ingegnere potrebbe far passare la traccia attraverso apparecchiature analogiche per ottenere calore e carattere, quindi utilizzare plugin digitali per le regolazioni finali.

Parlando con dieci diversi ingegneri di masterizzazione, probabilmente noterete che tutti hanno approcci diversi. Alcuni lavorano interamente nella scatola, affidandosi al software per ottenere i risultati desiderati, mentre altri si dedicano completamente al metodo analogico della vecchia scuola, utilizzando hardware fisico e macchine a nastro per ottenere il suono finale desiderato.

Alcuni preferiscono anche un approccio ibrido per sfruttare i punti di forza di ciascun metodo.

Nel mastering AI, l'approccio è esclusivamente digitale. L'IA deve affidarsi all'elaborazione digitale del segnale per analizzare e migliorare l'audio che le viene fornito, il che significa che non sono coinvolti compressori hardware analogici o macchine a nastro.

Sebbene ciò possa limitare l'aspetto tattile e pratico della masterizzazione di hardware analogico, si ottengono velocità, coerenza e accessibilità. Inoltre, questo approccio è molto più economico.

La qualità della masterizzazione AI: Come si misura?

La risposta a questa domanda richiede un po' di approfondimento, poiché la qualità dell'AI mastering dipende in gran parte dalla sofisticazione dei suoi algoritmi. Non tutti gli algoritmi sono uguali e la loro efficacia può variare significativamente in base alla loro progettazione e implementazione.

Noi di eMastered siamo orgogliosi di utilizzare tecnologie all'avanguardia e algoritmi di riconoscimento audio avanzati per offrire risultati di qualità superiore.

Ciò che distingue il nostro mastering AI è l'esperienza alla base della nostra tecnologia. Il nostro algoritmo è stato creato da Smith Carlson, un tecnico di missaggio e masterizzazione vincitore di un Grammy, noto per il suo lavoro su 1989 di Taylor Swift , e dall'artista di musica elettronica Collin McLoughlin.

Il culmine della loro esperienza e conoscenza del settore ha portato a uno dei servizi di masterizzazione AI di più alta qualità del settore.

Un aspetto unico del servizio eMastered è che, oltre agli algoritmi automatizzati, offre un ampio controllo sul master finale, dando la possibilità di mettere a punto vari elementi per adattarli alla propria visione artistica.

A differenza di altri servizi di mastering AI, forniamo impostazioni regolabili per l'intensità del compressore, la forza del mastering, l'equalizzazione, il volume, l'ampiezza stereo e altro ancora. È anche possibile caricare una traccia di riferimento per guidare il processo di masterizzazione, assicurandosi che il prodotto finale sia in linea con il suono desiderato.

Sebbene l'argomentazione possa essere che non si ottiene il "tocco umano" con il master, un semplice confronto A/B con un master professionale ben rifinito mostra quanto sia alto il livello a cui può arrivare un servizio di mastering AI ben progettato, per di più a una frazione del costo.

I vantaggi dell'AI Mastering

Quindi, è meglio usare l'AI mastering piuttosto che il mastering tradizionale?

In molti casi diremmo assolutamente sì!

Ecco alcuni dei principali vantaggi che offre:

  • Coerenza: Per cominciare, il mastering AI può fornire risultati più coerenti. Un algoritmo non ha "giorni di riposo", il che significa che ogni brano viene masterizzato secondo gli stessi standard elevati. Questa uniformità è particolarmente preziosa quando si lavora a un album.
  • Velocità ed efficienza: Il nostro algoritmo di masterizzazione AI è in grado di elaborare le tracce in pochi minuti, molto più velocemente del tradizionale mastering umano. Questo è l'ideale per chi ha bisogno di un'elaborazione rapida del proprio progetto.
  • Capacità di apprendimento: I sistemi di masterizzazione AI avanzati utilizzano l'apprendimento automatico per migliorare continuamente i propri algoritmi. Analizzando grandi quantità di dati, questi sistemi possono adattarsi e perfezionare le loro tecniche, migliorando sempre di più con il passare del tempo.
  • Analisi musicale: Gli strumenti di mastering AI ben progettati possono anche eseguire un'analisi musicale dettagliata di una traccia in base ai dati che gli sono stati forniti e applicare EQ, compressione, ampiezza stereo e livelli di volume come ritiene opportuno, proprio come farebbe un tecnico di mastering umano.
  • Economico: Il vantaggio più evidente è che il mastering AI è generalmente più conveniente rispetto all'assunzione di un tecnico di mastering umano, il che lo rende più accessibile agli artisti indipendenti o a chi ha un budget limitato.
  • Disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7: a differenza dei tecnici umani che hanno orari di lavoro, i servizi di masterizzazione AI sono disponibili 24 ore su 24, il che significa che potete masterizzare i vostri brani in qualsiasi momento e ovunque.

Detto questo, anche se l'AI mastering offre molti vantaggi innegabili, siamo i primi ad ammettere che probabilmente non potrà mai eguagliare completamente l'approccio ricco di sfumature di un ingegnere umano esperto.

I tecnici di masterizzazione umani apportano anni di esperienza e intuizione artistica. Hanno anche la capacità di prendere decisioni soggettive basate sul contesto unico di ogni brano - elementi che l'intelligenza artificiale, nonostante i suoi progressi, non può replicare completamente. Almeno non ancora.

Ad esempio, un ingegnere umano può rispondere alle richieste specifiche di un artista in modi che un algoritmo potrebbe non comprendere appieno.

Naturalmente, quando i costi, l'efficienza o l'accessibilità sono le principali preoccupazioni, l'AI mastering è un sostituto più che valido.

Preparare i brani per il mastering AI

Sebbene l'AI mastering possa migliorare in modo significativo il vostro brano e renderlo pronto a competere nel mondo reale, è fondamentale ricordare che la qualità del master finale dipende in larga misura dalla qualità del mix che avete fornito.

Per assicurarsi che il brano sia pronto per il mastering AI e ottenere i migliori risultati possibili, sono necessari alcuni passaggi essenziali:

  • Bilanciare le tracce: assicuratevi che tutti gli elementi del vostro mix siano ben bilanciati in termini di volume. Si consiglia di utilizzare tracce di riferimento professionali durante il mixaggio per rimanere in linea con gli standard professionali.
  • Pan di ogni elemento del mix: L'uso del panning per posizionare ogni elemento del mix nel campo stereo può contribuire a creare un senso di spazio e chiarezza.
  • Aggiungere l'elaborazione: Applicare tutte le elaborazioni necessarie, come equalizzazione, compressione, riverbero e ritardo, per migliorare il mix. Non abbiate paura di applicare l'elaborazione del bus se ha senso per il vostro suono, ma lasciate la limitazione alla fase finale di masterizzazione.
  • Controllare la compatibilità mono: Assicuratevi che il vostro mix suoni bene in mono. Questo è importante per la riproduzione su sistemi che sommano il segnale stereo in mono, come alcuni impianti audio di club e diffusori portatili.
  • Lasciare spazio alla testa: Lasciate un'adeguata headroom nel vostro mix, mantenendo i livelli di picco tra -3 dB e -6 dB. In questo modo, il processo di masterizzazione avrà spazio sufficiente per aggiungere gli ultimi ritocchi senza distorsioni.
  • Esportazione di un file premaster di alta qualità: Esportazione del mix finale come file audio di alta qualità (ad esempio, WAV o AIFF) alla massima profondità di bit e frequenza di campionamento possibile.

Masterizzazione AI con eMastered

Nel complesso, il mastering AI offre una soluzione potente e accessibile ai musicisti che cercano risultati di qualità professionale in modo rapido e conveniente.

Se volete vedere di cosa si tratta, date un'occhiata alla piattaforma di mastering AI di eMastered, in grado di lavorare con qualsiasi stile e genere. I nostri algoritmi avanzati di apprendimento automatico migliorano continuamente con ogni brano masterizzato, garantendo risultati di alto livello per la vostra musica.

Provate oggi stesso il nostro mastering AI e vedete cosa ne pensate!

Date vita alle vostre canzoni con un mastering di qualità professionale, in pochi secondi!