Che cos'è la Chance Music?

Che cos'è la Chance Music? Che cos'è la Chance Music?

Siete curiosi di conoscere la musica d'occasione? Siete nel posto giusto.

La musica aleatoria, altrimenti nota come musica aleatoria, è uno stile musicale in cui elementi come la melodia, il ritmo o l'armonia sono lasciati al caso! I compositori tirano essenzialmente i dadi per decidere la nota successiva o lanciano una moneta per scegliere il ritmo.

Nata dal lavoro strabiliante di compositori come John Cage, la musica casuale getta alle ortiche il tradizionale manuale di composizione, invitando alla casualità e all'imprevisto. In questa guida ci addentreremo nell'affascinante mondo della musica aleatoria e vedremo come iniziare a crearla da soli.

Storia della musica d'occasione

Se ci immergiamo nella storia della musica aleatoria, scopriamo che le sue radici risalgono, che ci crediate o no, almeno alla fine del XV secolo. Immaginiamo compositori come Johannes Ockeghem, che realizzò la Missa cuiusvis toni, una messa che poteva essere eseguita in qualsiasi modalità, dando agli esecutori il gusto della scelta e del caso.

Alla fine del XVIII e all'inizio del XIX secolo, ci si imbatte nel Musikalisches Würfelspiel, o giochi di dadi musicali, in cui le melodie venivano create dal lancio dei dadi.

Nel XX secolo, ci è stata regalata l'intrigante opera dell'artista francese Marcel Duchamp, che tra il 1913 e il 1915 si è cimentato nel caso con pezzi che hanno gettato le basi per future esplorazioni.

Tuttavia, è stato il compositore americano John Cage a spingere il limite nel 1951 con la sua Music of Changes, definita "la prima composizione determinata in larga misura da procedure casuali". L'approccio di Cage aprì un intero nuovo regno di possibilità, sposando il concetto di indeterminazione con la composizione musicale in modi che continuano a ispirare e sfidare.

Nell'uso moderno

Verso il XX secolo, i semi della musica casuale cominciarono a germogliare nelle composizioni del compositore americano Charles Ives, il cui lavoro innovativo incorporava caratteristiche aleatorie prima ancora che il termine esistesse.

Ives fu in qualche modo un pioniere, sperimentando tecniche non convenzionali come la sovrapposizione di ritmi ed elementi indeterminati, ponendo di fatto le basi per le future esplorazioni del caso nella musica.

Negli anni Trenta arrivò Henry Cowell che, ispirato da Ives, prese queste idee e le portò avanti. L'approccio di Cowell fu innovativo.

Ad esempio, in brani come "Mosaic Quartet" (Quartetto per archi n. 3), ha permesso agli esecutori di scegliere l'ordine dei movimenti, introducendo un elemento di imprevedibilità e interpretazione individuale nell'esecuzione. Il lavoro di Cowell ha reimmaginato il rapporto tra compositore, esecutore e pubblico.

Negli anni Quaranta, compositori americani come Alan Hovhaness adottarono e adattarono queste pratiche aleatorie nelle loro composizioni. A partire dal brano "Lousadzak" del 1944, Hovhaness introdusse una tecnica interessante che riprendeva in qualche modo le idee di Cowell, ma con un approccio unico.

Scrisse una serie di brevi pattern, ciascuno con ritmi e altezze proprie, e li assegnò alle varie parti dell'ensemble. Poi ha chiesto ai musicisti di suonare questi pattern ripetutamente, ma al proprio tempo, senza preoccuparsi di sincronizzarsi con il resto del gruppo.

Il risultato è stato un effetto lussureggiante e stratificato, in cui la musica sembra allo stesso tempo coordinata e spontanea.

Tipo di musica d'occasione

Il bello della musica casuale è che non si tratta di un approccio univoco.

In effetti, i compositori hanno giocato con la casualità in alcuni modi distinti, che ci portano a classificare la musica casuale in tre gruppi intriganti, tra cui: il metodo di utilizzare procedure casuali per produrre una forma determinata e mobile e la notazione indeterminata.

Vediamoli più in dettaglio.

Uso di procedure casuali per produrre un punteggio fisso e determinato

Nella musica casuale, l'uso di procedure casuali per produrre una partitura determinata e fissa è un metodo affascinante in cui il lancio dei dadi (per così dire) avviene durante la fase di composizione.

Ciò significa che tutti gli elementi musicali sono stati fissati prima ancora di pensare all'esecuzione del pezzo. Un esempio classico è la "Music of Changes" di John Cage del 1951, dove notoriamente utilizzò l'I Ching, un antico testo di divinazione cinese, per prendere decisioni sulla struttura e sugli eventi sonori della composizione. Il risultato? Un pezzo completamente determinato e immutabile durante l'esecuzione, ma la cui creazione è stata un viaggio nell'incertezza.

Poi c'è Iannis Xenakis, che ha preso una strada leggermente diversa applicando le teorie della probabilità per dare forma alle intricate trame di "Pithoprakta". In quest'opera, Xenakis ha utilizzato modelli matematici per definire le dinamiche, le altezze e le densità del brano, creando un complesso paesaggio sonoro che sembra allo stesso tempo caotico e intenzionale.

Modulo mobile

La forma mobile porta la musica casuale nello spazio della performance, offrendo una miscela unica di elementi composti e scelta dell'esecutore. In questo approccio, il compositore imposta la scena fornendo eventi o segmenti musicali annotati, ma ecco il colpo di scena: l'ordine e la disposizione di questi eventi sono lasciati alla discrezione dell'esecutore al momento dell'esecuzione.

Un esempio lampante di questo stile di musica aleatoria è il "Klavierstück XI" di Karlheinz Stockhausen del 1956. In questo pezzo per pianoforte, Stockhausen presenta una serie di frammenti musicali sulla partitura e l'esecutore decide in tempo reale quale frammento suonare successivamente, in base a una serie di istruzioni. Questo metodo introduce la variabilità e la spontaneità in ogni esecuzione, rendendo unica ogni esecuzione del brano.

Notazione indeterminata

Questo stile unico di musica aleatoria spinge i confini della musica casuale abbracciando il massimo grado di indeterminazione, dove la notazione musicale tradizionale passa in secondo piano rispetto a segni visivi o verbali più astratti.

Il metodo di composizione musicale indeterminato libera le composizioni dai vincoli delle partiture convenzionali, invitando gli esecutori a interpretare la musica con un alto livello di creatività e di input personale. Il brano "December 1952" di Earle Brown è un esempio emblematico di questo approccio, caratterizzato da una partitura grafica che consiste in linee e forme fluttuanti, lasciando l'interpretazione di tonalità, durata e dinamica in gran parte a discrezione dell'esecutore.

Allo stesso modo, "Intersection No. 2" di Morton Feldman del 1951 abbandona la notazione tradizionale per un sistema che specifica solo la densità delle note e le aree generali di intonazione, enfatizzando ulteriormente il ruolo dell'esecutore nella realizzazione del brano.

Musica d'occasione nel cinema

Forse non ve ne siete nemmeno accorti, ma le tecniche aleatorie sono state sottilmente intessute nel tessuto di alcune delle più memorabili colonne sonore cinematografiche. Un esempio notevole si trova nella colonna sonora di John Williams per il film "Images" del 1972, durante le scene in cui il protagonista sperimenta vivide allucinazioni.

Williams ha utilizzato elementi musicali randomizzati per rispecchiare il suo disorientamento psicologico.

Mark Snow ha portato le tecniche musicali aleatorie nell'era moderna con il suo lavoro su "X-Files: Fight the Future" (1998). Utilizzando campioni digitali di strumenti acustici manipolati in modo imprevedibile, ha creato una colonna sonora dall'atmosfera unica che ha sottolineato i temi del mistero e della cospirazione del film.

Uno dei casi più famosi, tuttavia, potrebbe essere quello della colonna sonora di Howard Shore in "Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell'Anello" (2001). Durante la scena con l'Osservatore nell'acqua fuori dai cancelli di Moria, la partitura di Shore incorpora elementi di notazione indeterminata per rendere la scena più caotica.

Abbracciare l'incertezza

Con le sue tecniche aleatorie e l'abbraccio dell'indeterminazione, la musica casuale, la musica indeterminata o aleatoria (comunque la si voglia chiamare), prende il numero spesso limitato di possibilità e parametri musicali nella composizione e li espande in ogni direzione.

Integrando nel vostro lavoro elementi come numeri casuali, forme mobili e notazioni indeterminate, sia che stiate scrivendo un assolo di pianoforte o producendo musica elettronica, potete spingere i confini delle vostre nozioni tradizionali di composizione.

Allora, perché non lanciare i dadi per il vostro prossimo progetto? Dopotutto, nel gioco d'azzardo della produzione musicale, un po' di fortuna potrebbe essere la vostra strategia vincente.

Date vita alle vostre canzoni con un mastering di qualità professionale, in pochi secondi!