Che cos'è la musica cumbia?

Che cos'è la musica cumbia? Che cos'è la musica cumbia?

Immaginate di passeggiare per le strade di Bogotà, di ballare in un club di Città del Messico o di mangiare tacos a tarda notte a Buenos Aires e di sentire un ritmo ipnotico che riempie l'aria. Probabilmente si tratta di cumbia, ed è assolutamente ovunque.

Nonostante sia uno dei generi musicali più diffusi in America Latina, la cumbia rimane un mistero per molti amanti della musica al di fuori della regione. Il leggendario Gustavo Cordera de La Bersuit Vergarabat ha colto nel segno quando una volta ha detto: "Il rock latino è geloso della musica cumbia". E onestamente? Non aveva torto.

Non dimenticherò mai il mio primo incontro con la cumbia. Ero un ventunenne fresco di laurea, in giro per il centro di Los Angeles, quando mi imbattei nel La Cita Bar durante la Cumbia Night. Pensando di sapere tutto sulla musica grazie alla mia dieta costante di Zeppelin, Marley, Wu-Tang Clan e The Clash, fin da giovane non ero pronto per l'esperienza che avrebbe cambiato per sempre i miei gusti musicali. Poi quei ritmi contagiosi mi colpirono come una tonnellata di mattoni.

Ora, forse avete avuto un'esperienza simile e ora siete seduti qui a pensare: "Che cosa ho appena sentito per la prima volta e come posso sentire di più?".

Questa guida vi accompagnerà in un viaggio attraverso l'affascinante mondo della cumbia, dalle sue umili origini al suo attuale status di fenomeno culturale che rifiuta di essere incasellato.

Dove ha avuto origine la musica cumbia?

Le origini della cumbia risalgono alla costa caraibica della Colombia alla fine del XIX secolo, dove è emersa come una straordinaria sintesi di molteplici influenze culturali. Il genere si è sviluppato attraverso la convergenza dei modelli ritmici africani, portati dagli schiavi africani, con le tradizioni musicali indigene colombiane e le influenze europee.

Questa fusione unica è particolarmente evidente negli strumenti tradizionali che costituiscono la base della cumbia, tra cui:

  • La gaita: un flauto nativo colombiano che di solito portava la melodia.
  • La guacharaca: un bastone di legno scanalato che viene raschiato per creare un suono caratteristico di graffio.
  • Il llamador: Un piccolo tamburo a mano che tiene il ritmo.

Anche con molte iterazioni nel corso degli anni, le caratteristiche distintive della musica cumbia si basano ancora sul suo caratteristico schema a doppia battuta. Questa struttura ritmica è rimasta costante nel corso dell'evoluzione del genere, fungendo da filo conduttore che collega le interpretazioni moderne alle loro radici storiche.

È il vero cuore pulsante della cumbia.

Gli anni Settanta segnarono un capitolo affascinante nello sviluppo della cumbia, con l'ascesa della cumbia psichedelica in Perù e Argentina. Questa variante unica emerse in remote città amazzoniche dove le operazioni di trivellazione petrolifera riunivano lavoratori di varia provenienza. Queste comunità crearono un suono distintivo combinando i ritmi tradizionali della cumbia con i suoni del rock psichedelico, come chitarre elettriche, organi stratificati e arrangiamenti più sperimentali.

Con la sua diffusione in America Latina, la cumbia ha dato origine a diverse varianti regionali.

La cumbia norteña incorporava la fisarmonica e accelerava il tempo, creando uno stile più energico, mentre la cumbia andina presentava i tradizionali strumenti a fiato andini, aggiungendo un caratteristico sapore di musica di montagna alla struttura di base della cumbia.

Si dice che il ballo tradizionale della cumbia abbia movimenti che rispecchiano le danze di corteggiamento eseguite dagli schiavi africani lungo la costa settentrionale della Colombia. I partner mantengono una discreta quantità di spazio tra di loro mentre si muovono in modo sincronizzato.

Qualche decennio prima, c'è stato un altro momento cruciale nella storia della cumbia, quando negli anni '40 il genere ha raggiunto Monterrey, in Messico. Luis Carlos Meyer passò alla storia come il primo artista a registrare una canzone di cumbia al di fuori della Colombia, aprendo la strada ai futuri artisti di tutta l'America Latina. Seguendo le sue orme, artisti come Rafael de Paz e Tony Camargo svilupparono ulteriormente il genere, contribuendo ciascuno con i propri elementi stilistici all'evoluzione del suono della cumbia.

In breve tempo, la cumbia si diffuse nei quartieri Tepito e Santa Martha Acatitla di Città del Messico. Negli anni '80, enormi impianti audio (sonidos) si installarono nelle strade, diffondendo la cumbia in interi quartieri. La cumbia si poteva ascoltare praticamente in ogni occasione, dalle feste in casa alle celebrazioni culturali di quartiere, il che contribuì a consolidare il suo posto nella cultura urbana.

Musica Cumbia moderna

Ancora oggi la cumbia pulsa in ogni angolo del Messico, dalle discoteche di lusso di Città del Messico alle feste familiari nei villaggi più piccoli. È la colonna sonora sia delle quinceañeras che dei rave underground, il che dimostra quanto questo genere possa essere adattabile.

I DJ moderni, altrimenti noti come sonideras, hanno portato la cumbia in posti nuovi e selvaggi, mescolando i ritmi classici con la musica elettronica, le pause hip-hop e i bassi reggae. Anche con tutti questi cambiamenti moderni, è ancora possibile cogliere il suono inconfondibile degli strumenti tradizionali del genere.

Consiglio vivamente di ascoltare i Sonido Gallo Negro di Città del Messico. Questa band di nove elementi sta riportando in auge lo spirito psichedelico della musica tropicale degli anni Settanta con un tocco moderno.

Nicola Cruz è un altro interessante musicista che modernizza i suoni della prima America Latina. Questo produttore ecuadoriano fonde i ritmi tradizionali della cumbia con profonde trame elettroniche e musica popolare andina, battezzando il suo sound "Andes Step".

Quali sono i componenti della musica cumbia?

La natura ritmica della Cumbia non è casuale, poiché tutto è iniziato sulla costa caraibica colombiana.

Sebbene non sia possibile viaggiare nel tempo per vedere gli allestimenti originali della cumbia, storici e musicisti hanno messo insieme un'idea piuttosto solida di come fossero gli ensemble tradizionali:

  • Llamador: un piccolo tamburo a mano che detta il tempo e chiama a raccolta il gruppo.
  • Tambora: questo tamburo a doppia testa viene percosso con le bacchette e agisce come un moderno calcio.
  • Tambor Alegre: Un tamburo allegro (letteralmente) che aggiunge al mix un tocco melodico.
  • Maracas: Probabilmente avrete sentito parlare di questi strumenti a percussione agitati, che spesso sono zucche di legno o plastica o gusci di tartaruga riempiti di semi o fagioli.
  • Flauti: Tipicamente realizzati in canna, apportano un contrappeso melodico e malinconico alle percussioni.
  • Guache: Cilindro metallico riempito di semi, agitato per ottenere un suono raspante e distinto.
  • Voce: Spesso vengono eseguiti in stile call-and-response, anche se le voci possono essere di tutte le forme. A seconda della regione, i testi sono tipicamente cantati in spagnolo o in lingua africana.

Se guardiamo ai componenti della cumbia oggi, considerando il fatto che è diventata globale, la strumentazione si è espansa ben oltre le sue radici. Si trova di tutto, dalle chitarre e dai pianoforti ai bassi elettrici, alle fisarmoniche e agli ottoni.

Questo perché il genere riflette ora le influenze di generi come la salsa, il rock e la musica elettronica.

Una delle leggende più affascinanti della cumbia riguarda la fisarmonica. Secondo la leggenda locale, una nave da carico tedesca naufragò nel fiume Magdalena, spargendo fisarmoniche sulla spiaggia. Gli abitanti del luogo recuperarono questi strumenti e, in modo del tutto creativo, ne intrecciarono il suono caratteristico nella cumbia.

Il ritmo della Cumbia

Il cuore della cumbia è il suo ritmo inconfondibile. Tradizionalmente, la cumbia si basa su un ritmo duplice di 2/4, uno schema semplice ma contagioso, facile da riconoscere. È un ritmo davvero primordiale che sembra quasi far parte del nostro DNA collettivo.

La parte più divertente è che i ritmi della cumbia non sono un'unica cosa. Diversi Paesi hanno dato un tocco unico al ritmo:

  • Colombia: Il luogo di nascita della cumbia si attiene per lo più al 2/4 e occasionalmente al 2/2, rimanendo vicino alle sue radici con la sua caratteristica inclinazione.
  • Messico: La cumbia messicana spesso si appoggia al 2/2.
  • Panama: Panama lancia alcune curve con 2/4, 4/4 e persino 6/8, creando variazioni che riflettono la ricca diversità musicale del paese.

Una delle influenze più moderne sul ritmo della cumbia è il jazz latino, in particolare l'energica improvvisazione del Latin Alegre. Questo stile incoraggia la libertà all'interno del ritmo della cumbia, permettendo ai musicisti di creare riff e sperimentare mantenendo intatto il groove.

Esiste anche la cumbia rebajada, originaria del Messico settentrionale. Questo stile abbassa il ritmo per dare alla musica un'atmosfera più ipnotica e rilassata.

L'evoluzione della musica cumbia ci ha regalato una serie di generi ibridi unici, tra cui la cumbia ska, la cumbia dub e la cumbia reggaetón.

I gruppi e le band più iconici della Cumbia

Essendo la cumbia una parte così importante della cultura latinoamericana, non mancano i gruppi musicali che hanno lasciato un segno nel genere. Detto questo, qualsiasi elenco di gruppi iconici della musica cumbia è destinato a suscitare dibattiti tra i fan più accaniti.

Anche se non posso affermare che questo elenco soddisferà tutti gli appassionati, questi sono alcuni dei miei preferiti per iniziare:

Son Palenque

Questo gruppo di sette elementi, nato nella città di Cartagena negli anni '80, è una celebrazione delle radici afrocolombiane. Sono diventati famosi per aver reso omaggio ai suoni di Palenque de San Basilio, una città fondata dai maroons neri nel 1706 e che oggi vanta un profondo patrimonio culturale africano.

Los Ángeles Azules

Se siete mai stati a una festa latina, è probabile che abbiate ballato una canzone dei Los Ángeles Azules. Proveniente dal Messico, questo gruppo è diventato praticamente l' ambasciatore globale della cumbia. Il loro stile caratteristico, che combina la cumbia tradizionale con testi romantici e arrangiamenti pop, ci ha regalato successi come "Cómo Te Voy a Olvidar" e "El Listón de Tu Pelo". Hanno inoltre collaborato con molti grandi artisti contemporanei, rendendo il loro sound intramontabile.

La Sonora Dinamita

Quando si parla di regalità della cumbia, La Sonora Dinamita regna sovrana. Formatisi originariamente in Colombia, sono diventati un'istituzione della musica cumbia. Conosciuti per il loro suono sensuale, ricco di ottoni e per i testi giocosi, brani come "Mi Cucu" e "Oye" sono punti fermi di qualsiasi playlist di cumbia. La loro musica ha attraversato le generazioni in tutta l'America Latina e i confini del mondo.

Fratelli Meridian

Se siete alla ricerca di una versione più moderna e sperimentale della cumbia, questo gruppo colombiano è quello che fa per voi. Guidato da Eblis Álvarez, il gruppo propone una musica psichedelica e anticonformista sulla cumbia tradizionale, infusa di sintetizzatori, campioni e un eccentrico senso dell'umorismo.

Pedro 'Ramayá' Beltrán

Conosciuto come il re della caña de millo (un flauto di canna tradizionale), Pedro "Ramayá" Beltrán è una leggenda vivente della cumbia colombiana. La sua padronanza di questo strumento indigeno e la sua capacità di fonderlo perfettamente con i ritmi afro-colombiani gli hanno fatto guadagnare un posto nel pantheon dei grandi della cumbia.

Un assaggio di America Latina

Dal reggaetón alla salsa, dal tango alla bossa nova, la musica latina spazia in lungo e in largo. Tuttavia, non c'è nulla che abbia influenzato così pesantemente tanti artisti popolari in tutto il mondo come la cumbia. Questo genere è la spina dorsale musicale dell'America Latina, poiché include elementi di molti altri grandi generi provenienti da Argentina, Perù, Costa Rica, Africa e altri ancora!

Non c'è un solo modo di ascoltare, ballare o suonare la cumbia, e consiglio vivamente di esplorare questo stile musicale il più a fondo possibile, perché ha infinite gioie da offrire.

Date vita alle vostre canzoni con un mastering di qualità professionale, in pochi secondi!