Che cos'è il Future Bass?

Che cos'è il Future Bass? Che cos'è il Future Bass?

La musica dance elettronica contiene una moltitudine di sottogeneri, alcuni dei quali sono piuttosto recenti nel mondo della musica moderna. Il genere future bass, sviluppatosi solo una decina di anni fa, si è affermato come una categoria di musica che continuerà a toccare le vite anche dopo il 2010.

Ma cos'è il future bass e come è nato questo genere? Vi spiegheremo esattamente cos'è questo genere, ne definiremo alcune caratteristiche chiave e condivideremo alcuni lavori pionieristici di famosi artisti future bass, in modo che possiate godere di questo incredibile angolo del mondo della musica elettronica.

Capire i bassi del futuro

Il future bass è un sottogenere della musica elettronica, caratterizzato da sintetizzatori strutturati. Si pensi alle bassline, alle batterie influenzate dalla trap e a un suono melodico complesso. Il termine future bass è emerso nel 2010 ed è stato reso popolare da artisti del calibro di Cashmere Cat, San Holo, Flume e Mura Masa. I produttori Hudson Mohawke e Rustie sono i pionieri del genere.

Il basso futuro tende a essere in tempo 4/4, con un numero di battiti al minuto elevato che va da 130 a 170. Il genere contrappone un suono pesante di basso e sub-basso a scintillanti tracce melodiche e sintetizzatori pulsanti, spesso costruiti con onde quadre morbide o attive.

Quali sono gli esempi di brani Future Bass?

Il modo migliore per comprendere il suono distinto del future bass è quello di ascoltare alcuni famosi e vibranti brani future bass. Ecco tre composizioni di spicco del genere:

Dopo la luce di Rustie

L'album Glass Swords di Rustie, pubblicato nel 2011, è in gran parte accreditato per aver definito i primi suoni future bass. Si noti come in After Light si possa percepire l'emozione che si cela nella progressione degli accordi di synth, prima di immergersi nel drop, con bassi oscillanti, rullante trap e vocal chop accattivanti:

You and Me Remix di Flume

Il remix di Flume di You and Me dei Disclosure e di Eliza Doolittle è accreditato per aver portato il suono future bass alle masse. Con l'introduzione di melodie sincopate, un sound design strutturato e forti gocce di basso pulsanti che seguono accumuli di synth melodici.

Luce di San Holo

Light di San Holo è un classico brano future bass, con synth groovy, batteria trap e voci che si accumulano fino a un drop clamoroso completo di numerosi sub-bass:

Le caratteristiche principali del genere musicale Future Bass

Ora che avete ascoltato alcuni classici del future bass, definiamo alcune delle caratteristiche principali del genere future bass:

Trap Drums, Halftime Meter e BPM veloce

I brani future bass tendono ad avere BPM veloci, compresi tra 130 e 170, anche se il downbeat è spesso espresso in half time, il che può dare l'impressione che i brani siano più lenti di quanto non siano. La batteria è fortemente influenzata dalla trap, con hi-hat metallici, rullanti e kick con transienti incisivi. Come nella musica trap e dubstep, il rullante è spesso posizionato sulla battuta 3.

Design del suono dei bassi

I suoni bassi del future bass sono la star dello spettacolo, spesso guidano i drop o i ritornelli delle canzoni creando un contrasto oscuro con gli elementi melodici più brillanti espressi dai sintetizzatori o dalle voci.

Struttura degli accordi minori e jazz

Un'idea in qualche modo unica del future bass nell'ambito della musica dance elettronica è che spesso incorpora progressioni di accordi più complesse, come la sequenza di accordi jazz turnaround o una progressione ii V I.

L'ispirazione alla base dei contenuti lirici della future bass music potrebbe anche contenere più emozioni di quelle che si possono trovare nei suoni elettronici adiacenti. Utilizzando accordi di settima e occasionalmente di nona, alcuni brani di future bass music utilizzano paesaggi sonori lussureggianti ed euforici per ampliare le loro tracce.

Automazione pesante, compressione e FX

L'uso di FX e di un sound design unico contribuisce fortemente a distinguere la future bass music da generi simili come la melodic house.

Ad esempio, le transizioni tra le sezioni dei brani future bass utilizzano un'automazione pesante, con volume pulsante e compressione per contribuire al groove del brano. La maggior parte dei brani future bass ha un sidechain aggressivo, che enfatizza alcuni colpi di batteria, come il kick o lo snare, mentre esclude temporaneamente gli accordi o il basso.

Nel caso di artisti future bass come Flume, si può notare anche l'uso di campioni unici, come suoni metallici ed elementi non musicali, al posto dei campioni tradizionali. Le voci sono spesso tagliate o pesantemente elaborate con plugin di accordatura o altri effetti. L'FX nel future bass è al centro dell'attenzione: a volte si sentono riser, impatti e altri suoni con un volume quasi pari a quello delle voci.

Uso del sintetizzatore

Nel future bass l'uso del sintetizzatore è molto diffuso, sia che si tratti di accordi sottostanti o di linee melodiche. Il basso futuro utilizza accordi fortemente modulati, basati su onde a dente di sega e onde quadre con frequenti modulazioni dell'oscillatore per costruire un suono ampio e dinamico.

Alcune musiche future bass incorporano armonie complesse, modificando leggermente l'intonazione di alcuni elementi all'interno del mix. I sintetizzatori sono comunemente arpeggiati nel corso di un brano future bass per creare energia prima o dopo un drop.

La magia del futuro Bass Genre

Come produttori musicali, è stimolante sapere che non molto tempo fa è emerso un nuovo sottogenere del vasto ombrello della musica dance elettronica. Il Future Bass ha lasciato un impatto misurabile sul panorama musicale odierno, normalizzando e invogliando gli ascoltatori con l'uso sincopato delle voci e creando una fusione tra l'emozione di progressioni di accordi di sintetizzatore dense e infuse di jazz e rullanti, kick e bassline che colpiscono duramente.

Che ci crediate o no, esistono anche dei sottogeneri della future bass, se volete spingervi ancora più in là nella vostra esplorazione musicale. Sottogeneri come Kawaii future bass e J-future core continuano a basarsi sugli elementi delineati dal future bass, ma con i propri colpi di scena sonori.

Una cosa è certa: il movimento degli artisti future bass non sparirà tanto presto. Divertitevi a esplorare lo spazio del future bass e a usarlo per ispirare le vostre creazioni!

Date vita alle vostre canzoni con un mastering di qualità professionale, in pochi secondi!