Che cos'è una pausa del tamburo

Che cos'è una pausa del tamburo Che cos'è una pausa del tamburo

Gli stacchi di batteria si sentono in tutte le forme di musica. Dai primi pionieri dell'hip-hop che campionavano i dischi funk degli anni '70 e '80 per creare alcuni dei più grandi successi che il genere abbia mai conosciuto, alle librerie musicali delle licenze di sincronizzazione aziendali utilizzate per vendere abbigliamento e automobili, i drum break sono entrati nelle nostre vite in molti modi che non conosciamo.

In questa guida vi illustrerò tutto quello che c'è da sapere sui drum break, da cosa sono a come campionarli e utilizzarli in modo creativo nella vostra musica.

Che cosa sono gli stacchi di batteria?

Il drum break è una parte di un brano musicale in cui gli altri strumenti smettono di suonare e la batteria suona da sola per un certo periodo.

Le pause possono essere lunghe, brevi, veloci o lente. Alcuni break, come il famoso "Amen Break", durano solo sei secondi, eppure questo loop di quattro battute è stato utilizzato in innumerevoli brani da quando è stato campionato per la prima volta negli anni Ottanta.

Lo scopo originario di un drum break era quello di mettere in mostra le abilità di un batterista senza distrazioni da parte degli altri musicisti del disco, ma alla fine è diventato uno degli elementi più importanti nelle tracce campionate.

L'introduzione della batteria nello Zeitgeist

La storia del drum break risale alla musica jazz, soul e funk della metà del XX secolo.

In alcune grandi band jazz degli anni Venti e Trenta, batteristi come Gene Krupa e Buddy Rich eseguivano pause di batteria durante brevi sezioni di assolo come boccata d'aria fresca per gli ascoltatori.

Con la comparsa della musica funk e soul negli anni '60 e '70, i drum break divennero un punto fermo della musica di gruppo. Tra i batteristi più famosi dell'epoca figurano Clyde Stubblefield e Zigaboo Modeliste.

Verso la metà e la fine degli anni '70, la musica funk fu resa popolare da James Brown, da molti definito il "Padrino del Soul".

Nelle sue canzoni c'era spesso un'atmosfera unica, con un leggero swing e un'enfasi sull'"1".

In effetti, il lavoro di Stubblefield con James Brown, in particolare su brani come "Funky Drummer", presentava break di batteria che in seguito sarebbero stati tra i più campionati nella storia della musica.

La pausa di cui sopra può essere ascoltata in brani come "Fight the Power" dei Public Enemy e "Mama Said Knock You Out" di LL Cool J.

Solo l'esplosione culturale dell'hip-hop alla fine degli anni '80 ha portato una nuova dimensione all'uso dei drum break.

DJ e produttori iniziarono a isolare queste pause dai dischi funk e soul, mettendole in loop per creare la base ritmica delle loro registrazioni.

Il break di "Good Times" degli Chic ha contribuito a catalizzare la transizione dalla disco all'hip-hop.

È stata notoriamente campionata in "Rapper's Delight" dei Sugarhill Gang, che è diventato uno dei primi brani hip-hop mainstream, introducendo il genere a un pubblico globale.

Cosa compone una tipica rottura del tamburo?

Gli stacchi di batteria non seguono un approccio univoco. Esistono infiniti pattern, tempi, groove e stili di sincope che un batterista può utilizzare per realizzare un drum break.

Tuttavia, per la maggior parte, se ascoltiamo alcuni dei più famosi esempi di drum break, sentiremo alcune tecniche che si presentano spesso, come i roll, i flam e le note fantasma. C'è un senso di libertà e scioltezza nel drum break medio, che sfida la natura sequenziata e robotica delle batterie programmate che di solito ascoltiamo nella musica elettronica.

Pause di batteria in diversi generi

Si possono sentire drum break in diversi generi, anche se il modo in cui vengono utilizzati dipende dal genere stesso.

Pause di batteria Hip-Hop

Nell'hip-hop, gli stacchi di batteria sono spesso le fondamenta su cui si costruisce tutto il resto del brano. Da anni DJ e produttori campionano i break classici dei dischi funk e soul come basi ritmiche per i loro brani.

Possiamo far risalire questa pratica alla fine degli anni '70 e all'inizio degli anni '80 con pionieri come Grandmaster Flash, Kool Herc e Afrika Bambaataa. Questi DJ mettevano in loop le pause dei dischi in vinile su due giradischi. Questa tecnica sarebbe poi diventata un punto fermo dell'hip-hop.

In sostanza, compravano due copie dello stesso disco e mantenevano il circuito in modo che i ballerini di breakdance potessero mostrare le loro mosse.

Con il passare del tempo, i produttori hanno trovato modi unici per andare oltre il semplice looping delle pause. Hanno scoperto che con i controlli dei loro giradischi o MPC potevano manipolare i campioni di batteria, regolando il pitch, il tempo e stratificando gli effetti per creare suoni completamente nuovi.

Straight Outta Compton" degli NWA è un altro esempio di uso iconico di un break di batteria tratto dalla canzone "Amen, Brother" dei Winstons. Questo break è diventato il più campionato della storia.

Altri, come il break "Apache" della Incredible Bongo Band, sono diventati popolari nella storia dell'hip-hop, campionati da tutti, dagli Sugarhill Gang a Nas.

Pause di batteria rock

Nella musica rock si sentono spesso stacchi di batteria nei momenti cruciali delle canzoni, per dare un effetto drammatico e dinamico. Non sono loopati e campionati come nell'hip-hop, ma suonati dal vivo per mettere in mostra le capacità del batterista.

Questo non vuol dire che queste pause non siano state campionate dai produttori hip-hop. Infatti, Dr. Dre ha campionato "When the Levee Breaks" dei Led Zeppelin nel suo brano "Lyrical Gangbang". Si può sentire il groove della batteria di John Bonham, che costituisce la base del drum break.

Pause di batteria jazz e funk

Quando si parla di "drum break" nel jazz e nel funk, è molto simile a quello che ci si aspetta dal rock, in quanto offre un momento di libertà ritmica e improvvisativa.

Alcuni dei più famosi batteristi jazz, come Max Roach e Art Blakey, sono stati campionati più e più volte. Nei loro dischi, usavano le pause per improvvisare con altri musicisti.

Un'evoluzione tecnologica

Agli albori dell'hip-hop, molti produttori dovevano registrare un turnista che si destreggiava con il loop tra due dischi su nastro o registrare nuovamente il loop di batteria in uno studio, cosa che spesso non rientrava nel budget della maggior parte degli artisti underground.

Tuttavia, a partire dagli anni '80 cominciarono a diffondersi tecnologie di campionamento più accessibili, che consentivano ai produttori di hip-hop e di musica elettronica di estrarre i break direttamente dai dischi per inserirli nei loro mix. Uno dei primi grandi campionatori fu prodotto da Akai.

Prima che la serie MPC arrivasse sul mercato negli anni '80, andavano di moda le unità a rack come l'S900 e l'S950. Tuttavia, è stato l'MPC60, con i suoi 16 pad suonabili, a rendere così semplice la manipolazione delle pause.

Dall'altra parte dell'Atlantico, i produttori britannici ed europei iniziarono a ispirarsi ai produttori hip-hop della vecchia scuola, introducendo i break beat nei generi emergenti, tra cui techno, acid house, jungle, drum and bass e breakbeat hardcore. La scena rave era in crescita e i produttori creavano ritmi di batteria accelerati (spesso fino a 150-170 BPM) utilizzando un mix di batterie campionate e break beat elettronici.

Alla fine, i produttori iniziarono a creare album di compilation con famosi break e beat campionati, tra cui la compilation Ultimate Breaks and Beats, che si diffuse negli anni Novanta. A quel punto, molti produttori lavoravano con configurazioni più complesse, come Cubase o Pro 24 su un PC con un Amiga 500 o un Atari ST collegato.

Tuttavia, il processo di campionamento delle pause era ancora piuttosto laborioso, in quanto bisognava registrare tutto ciò che si voleva dal disco in un campionatore, dividerlo in pezzi utilizzabili, posizionarlo sulla tastiera e poi integrare ciò che si aveva nel campionatore sullo schermo del computer. Rispetto alle capacità di una moderna DAW, si trattava di un lavoro molto più impegnativo.

Naturalmente, negli anni 2000 la tecnologia si è evoluta a tal punto da cambiare radicalmente il modo in cui i produttori potevano approcciare il campionamento di un break di batteria. Software come Pro Tools e Ableton Live hanno reso possibile il looping, lo slice e il time-stretch dei break in pochi secondi.

Campionamento moderno di drum break

Sebbene alcuni produttori si avvicinino ancora all'uso dei break alla vecchia maniera, è chiaro che l'avvento delle workstation audio digitali (DAW), dei sample pack, dei drum kit virtuali e dei loop ha cambiato il modo in cui campioniamo le batterie.

Invece di dover registrare, velocizzare, tagliare e manipolare un loop da soli, si possono usare kit preconfezionati già progettati per un suono specifico che si ha in mente. A molti produttori piace pensare che questa sia una forma di crate di scavo digitale, ed è difficile opporsi considerando quanto tempo si risparmia.

Come campionare un break di batteria

Il processo di looping, campionamento, taglio e manipolazione di un break può cambiare da produttore a produttore. Tuttavia, esiste un approccio di base che può fornire un buon punto di partenza.

Per prima cosa, trovate un break o un suono di batteria che vi piace. Anche in questo caso, pensate a un'operazione di crate-digging. Ascoltate alcuni brani funk e jazz della vecchia scuola, esplorate i break su piattaforme come Splice o Loopmasters, oppure registrate la vostra batteria.

Una volta ottenuta una pausa, inseritela nella DAW e decidete il numero di misure da utilizzare per tagliarla. Il modo in cui spezzettare il break dipende dal controllo che si vuole ottenere. Se avete un break di 16 battute, ad esempio, potreste teoricamente dividerlo in 16 battute da una battuta e caricare ognuna di queste battute su pad dedicati per la riproduzione.

Tuttavia, si può anche arrivare a campionare ogni colpo in quel loop di 16 battute (cioè kick, snare, hi-hat) e mappare questi colpi individuali sulla drum machine, sia essa digitale come il Drum Rack di Ableton o fisica come l'Akai MPC.

Da qui è possibile effettuare ulteriori regolazioni del tempo, della dinamica o del suono complessivo utilizzando gli effetti.

Come utilizzare gli stacchi di batteria nella vostra musica

Uno dei modi più semplici per utilizzare un break di batteria in un brano è quello di metterlo semplicemente in loop.

Prendete alcune misure del vostro break di batteria isolato e mettetelo in loop nella vostra DAW. Da lì si possono aggiungere altri elementi ritmici, come le percussioni, o melodici, come il basso, i sintetizzatori o altri campioni musicali.

La maggior parte dei produttori modifica il tempo del break che sta utilizzando per ottenere una sensazione diversa.

Se si vuole rendere il break più personale, lo si può spezzettare mappandolo sulla tastiera MIDI o sulla drum machine.

Ad esempio, potreste amare il suono della batteria di "Funky Drummer" di James Brown, anche se il pattern non si adatta perfettamente alla vostra traccia. Per rimediare al problema, potete isolare ogni elemento del ritmo e posizionarlo su pad diversi. In questo modo, avrete il tono e il timbro autentico della batteria originale senza il groove.

Per questa tecnica sono disponibili infiniti plugin di terze parti, tra cui Momentum di Big Fish Audio e Looperator di Sugarbytes.

Se volete essere davvero creativi, potete decostruire i campioni e trasformarli in qualcosa di completamente irriconoscibile. Utilizzando pitch-shifter, plugin di distorsione, plugin di modulazione o qualsiasi altra cosa vi venga in mente, potete stravolgere il suono a tal punto che non sareste nemmeno in grado di capirne la provenienza.

Sebbene si possa pensare: "Bene, così posso evitare le richieste di copyright", consigliamo comunque di eliminare il campione se non è libero, sia per motivi legali che etici.

Il ritmo continua

Senza l'onnipotente drum break, la musica come la conosciamo non esisterebbe. Il break è stato alla base di molti generi moderni e, in quanto produttori, capire come usarlo può portare le vostre capacità di produzione a nuovi livelli.

Buon beatmaking!

Date vita alle vostre canzoni con un mastering di qualità professionale, in pochi secondi!