Che cos'è una caramella per le orecchie? Secondo Merriam Webster la definizione di caramella per le orecchie è:
Musica piacevole da ascoltare ma priva di profondità
Sebbene possa essere accurato descrivere le sciocchezze che si sentono dall'altoparlante di un ascensore come caramelle per le orecchie, i miei dotti amici del mondo accademico non capiscono bene come questa frase venga usata nel contesto della produzione musicale moderna.
E così, carissimi, oggi siamo qui riuniti per parlare di quel mistero che è l'ear candy: vedremo cos'è, perché tanti produttori lo usano e come potete fare per spruzzarne un po' nelle vostre canzoni.
Una definizione più accurata di caramella per le orecchie
In senso lato, le caramelle per le orecchie possono essere descritte come i dettagli musicali e sonori extra di una canzone che aggiungono interesse all'ascoltatore.
Togliendo le caramelle per le orecchie, la canzone in sé non cambia. Ha ancora una melodia, un'armonia, un ritmo e una struttura. È riconoscibile, anche se qualcuno ne fa una cover in un genere completamente diverso.
Le caramelle per le orecchie, invece, sono quelle piccole esplosioni di piacere sonoro che si trovano nascoste in un mix. Non sono essenziali per la canzone, ma rendono il brano più memorabile e coinvolgente.
Perché i produttori usano le caramelle per le orecchie?
Se le caramelle per le orecchie non sono una parte essenziale del DNA di una canzone, perché tanti produttori le usano nei loro brani?
Il fidanzamento
C'è un sacco di musica là fuori e se si vuole che gli ascoltatori continuino a tornare per averne di più, bisogna tenerli impegnati.
Le caramelle per le orecchie possono anche evitare che un brano risulti ripetitivo, aggiungendo momenti di interesse e divertimento.
Impatto emotivo
Gli elementi di sound design possono contribuire all'aspetto emotivo o narrativo di una canzone.
Una caramella per le orecchie ben posizionata (o polvere di fata, come mi piace chiamarla) può rendere più drammatica una transizione, aggiungendo profondità all'impatto emotivo del brano.
Il suono della firma
Avere una voce unica, o un suono caratteristico, è un aspetto fondamentale della carriera di un artista: è ciò che lo rende immediatamente riconoscibile. Skrillex può aver esagerato con le caramelle per le orecchie, ma il suo suono è inconfondibile.
Aggiungere movimento e dinamica
Con tutti gli strumenti che la tecnologia ci mette a disposizione, è facile che le canzoni suonino troppo perfette. Voci perfettamente intonate. Sezioni ritmiche perfettamente allineate. Registrazioni incontaminate. Tutti questi elementi possono rendere una canzone troppo coerente e lasciare il nostro cervello a desiderare un po' di je ne sais quoi.
L'uso oculato di ear candy può creare un senso di movimento e aggiungere profondità a un mix, rendendolo più memorabile e dinamico.
Uova di Pasqua
Le grandi canzoni a volte contengono gemme nascoste che i fan scoprono solo dopo ripetuti ascolti. Le caramelle per le orecchie possono essere un modo per ricompensare l'ascoltatore più attento e aumentano il valore di riproduzione di una canzone.
Tipi comuni di caramelle per le orecchie
Elementi melodici e armonici
Lanci vocali
Il lancio vocale è una tecnica di produzione in cui una parola o una frase del testo viene isolata ed elaborata in qualche modo. Spesso utilizzando il delay, il "lancio" avviene dopo che la voce principale si è fermata.
I lanci vocali sono spesso utilizzati nella musica pop per riempire lo spazio in modo creativo senza ingombrare l'arrangiamento.
Un esempio molto sottile di questo fenomeno si può ascoltare all'inizio di Hello di Adele:
https://youtube.com/clip/UgkxOMicB5oTAHH14iCtD37ZxId1PBG71gr2?si=VZWivcX8ZmnFt-0y
Voce della banda
I gang vocals sono un altro ottimo modo per dare vita a un brano e per aggiungere un tocco di classe. Spesso utilizzate nel ritornello, le gang vocals sono generalmente non melodiche. Un ottimo esempio è il ritornello finale di Uptown Funk di Bruno Mars:
https://youtube.com/clip/Ugkxnk6gee_uK_E0-OIh6lLoD5TX_jKVzu4x?si=JezhPr2JlnuwCdf9
Contro-melodie
Le sottili contro-melodie possono essere un altro modo per riempire un arrangiamento senza che il fulcro della canzone si perda.
Le piccole frasi funzionano meglio in questa situazione: Viva La Vida dei Coldplay è un esempio pieno di queste piccole perle di piacere:
https://youtube.com/clip/UgkxOMicB5oTAHH14iCtD37ZxId1PBG71gr2?si=VZWivcX8ZmnFt-0y
Trucchi ritmici
Il silenzio
L'aggiunta di un silenzio intenzionale in punti inaspettati è un altro modo per rendere più vivace un brano. Il trucco è quello di scegliere il momento giusto; proprio all'inizio del ritornello, o poco prima che inizi, è un ottimo modo per aggiungere tensione e anticipazione.
Ex's & Oh's di Elle King ne è un buon esempio; alla fine della strofa tutti gli strumenti si spengono, lasciando solo la voce, che a sua volta lascia che il battito finale dell'ultima misura rimanga da solo:
https://youtube.com/clip/Ugkxem-yficJiQZLcELoNAdMePWns3bTD6t0?si=mIdaMZr4sgi5S3MO
Riempimenti per batteria
La maggior parte dei fill di batteria sono una forma di fraseggio per distinguere tra le sezioni, ma si possono anche usare come una forma di caramella per le orecchie. Un esempio classico è il fill di In The Air Tonight di Phil Collins :
https://youtube.com/clip/UgkxsaKS0ZEw4n_A2EWyG08RwFugHHwkv0mg?si=CW25_sLK_cXRimtl
Rotoli, terzine e trilli
Anche l'uso sottile di rullate, terzine o trilli, in particolare negli strumenti a percussione più alti, può tenere impegnato l'ascoltatore.
Tecniche di produzione
Panning
Quando si mixa una traccia, il panning viene utilizzato per ottenere la separazione tra gli strumenti e creare spazio nell'arrangiamento. Come regola generale, il panning rimane statico per tutta la durata del brano.
Tuttavia, se si gioca con il panning si possono creare effetti interessanti. Mr Brightside dei The Killers inizia con un panning non convenzionale nella prima strofa (chitarre più a sinistra, batteria più a destra), prima di portare la sezione ritmica davanti e al centro per le strofe rimanenti.
https://youtube.com/clip/UgkxOUioHJUGT4NeJ1js1TOCS8Y7otf4foGc?si=5BADW74DiBgDHN-U
Modulazione
L'uso di effetti di modulazione basati su LFO sulle tracce degli strumenti e delle voci è un altro ottimo strumento per aggiungere emozioni a un mix.
Progettazione sonora e SFX
Sollevatori/abbassatori
Sempre un modo sicuro per creare eccitazione in una canzone, gli uplifter (o riser) sono comuni nell'EDM.
Colpi e impatti
Un altro dei preferiti dei brani EDM, i boom, gli impatti e i colpi di basso livello possono enfatizzare un drop.
Inversione, glitch e Pitch Shifting
Ci sono moltissimi modi per manipolare l'audio. Giocare con i suoni all'interno del brano può creare transizioni interessanti e accattivanti.
Stratificazione e texture
La stratificazione di suoni diversi è un'ottima tecnica per creare ricchezza e profondità in un mix. Accostare i suoni per creare dinamiche è un'ottima idea per tenere impegnato l'ascoltatore.
Anche l'uso creativo di campioni che non costituiscono la spina dorsale della musica può generare interesse sonoro. Che si tratti di crepitii di vinile o del suono sottile della pioggia, tenete il volume basso.
Come aggiungere caramelle all'orecchio alla propria musica
Ora che sapete cos'è l'ear candy, come fate a inserirlo nella vostra musica?
Ascoltare
Ascoltate bene il vostro brano per capire che tipo di caramelle per le orecchie potrebbero funzionare. I bassi sono pesanti? Inserite qualche tocco high end!
Utilizzare l'automazione
Praticamente ogni plugin e parametro del sintetizzatore può essere controllato con l'automazione. Utilizzatela per rendere i vostri momenti di piacere davvero eccezionali.
Creare una scorta di caramelle
Accelerate il processo di creazione di ear candy mettendo insieme una cartella delle vostre fonti preferite di ear candy. Aggiungete le catene di plugin che utilizzate per manipolare i suoni e i file MIDI delle esecuzioni, dei fill o dei riff preferiti.
Dedicate un po' di tempo ogni settimana a giocare con la vostra DAW per scoprire nuovi e divertenti modi di manipolare l'audio. Ora non sarete mai a corto di polvere di fata da gettare durante il mixaggio.
Siate discreti
La cosa fondamentale da ricordare è che le caramelle per le orecchie non sono una parte essenziale di un brano, ma una decorazione.
Nascondete quei suoni magici nel mix, in modo che vengano scoperti solo se i fan li ascoltano attentamente. E se state facendo una cosa ovvia, come una nota di silenzio, scegliete quei momenti con saggezza.
Conclusione
Le caramelle per le orecchie sono un ottimo modo per aggiungere pepe ai brani senza complicare eccessivamente la musica stessa. È un'ottima opportunità per dare sfogo alla vostra creatività e giocare con l'audio, mantenendo il suono della vostra musica fresco.
Andate avanti e addolcite la vostra musica!