Se siete musicisti principianti, il termine " policordi " potrebbe farvi tremare le gambe.
Ma se la teoria che sta alla base dei policordi può essere piuttosto complessa, capirli è in realtà abbastanza facile una volta che si scompongono le cose.
Quindi, scrollatevi di dosso la paura perché stiamo per demistificare i policordi e mostrarvi come potete farne un uso pratico nella vostra musica.
Cosa sono i policordi?
I policordi possono essere considerati come due o più accordi sovrapposti.
Ecco un accordo di sol maggiore (G-B-D):
Ed ecco una triade di Do maggiore (Do-E-G):
Ed ecco i due impilati l'uno sull'altro:
Signore e signori, ecco a voi un policordo.
Polychords vs. Slash Chords
I policordi hanno una funzione simile a quella di un accordo di slash; un accordo di due parti, se vogliamo.
La differenza è che mentre gli accordi slash indicano una nota di basso specifica diversa dalla radice dell'accordo, i polychord aggiungono un intero accordo supplementare al mix.
Quando sono annotati, gli accordi slash utilizzano una barra diagonale, Se si dovesse suonare un accordo di C maggiore con la nota G al basso, sarebbe scritto così:
Per la notazione dei policordi si utilizza una linea orizzontale, con l'accordo in basso assegnato a un registro inferiore.
Policordi vs accordi estesi
Chi ha prestato attenzione alle lezioni di teoria musicale potrebbe già conoscere gli accordi estesi. Per coloro che non l'hanno fatto, gli accordi estesi sono triadi di base (accordi di tre note) con l'aggiunta di toni, per dare un tocco in più.
Il seguente esempio è particolarmente fruttato: C13(#11):
Quante note! Quante figure nel simbolo dell'accordo!
Ma aspettate. Se guardiamo questo accordo esteso dal punto di vista di un policordo, cioè di due accordi separati, le cose cominciano ad apparire molto più chiare.
L'accordo superiore, suonato dalla mano destra, è una triade di D maggiore (D-F#-A). In basso si trova un normale accordo di settima - C7 (C-E-G-Bb).
Quindi i policordi possono essere un'alternativa, e talvolta un modo più semplice, di esprimere gli accordi complessi spesso preferiti dai musicisti jazz.
Policordi e politonalità
I policordi, però, non sono solo un altro modo per esprimere triadi con estensioni superiori. Man mano che ci si allontana dalla tonalità di partenza (l'accordo inferiore) le cose cominciano a diventare folli. O dissonanti, per usare un termine musicalmente corretto.
Ecco un esempio di policordo con il Do suonato dalla mano sinistra (C-E-G) e il Si (B-D#-F#) come altro accordo. Scritto in questo modo:
Sembra che sia così:
Spaventoso.
Se a un accordo di base si aggiunge una triade diminuita o aumentata, le cose diventano ancora più assurde.
L'aspetto fondamentale è che con alcuni policordi si inizia a stare a cavallo di più tonalità contemporaneamente.
Come suonare i policordi
Se sei un batterista (o un membro dei Nickelback) puoi stare a guardare questa parte...
Basso
I bassi costituiscono le fondamenta armoniche della musica e come tali devono concentrarsi solo su un accordo, quello inferiore. È possibile decorare il tutto con note dell'intero policordo, ma assicurandosi di evidenziare la tonalità di partenza sulle note accentate.
Ad esempio, se si tratta di un accordo di Mi maggiore sotto una triade di Re minore (Mi|Dm), si vorrà ancorare il tutto con il Mi.
Chitarra
Alcuni chitarristi non si preoccupano dei policordi a causa della complessità della loro esecuzione.
Se è vero che su una chitarra è più difficile tracciare il tipo di cromatismo che un accordo policromo può offrire, ci sono alcuni rimedi a questo problema:
- Utilizzate corde aperte ogni volta che potete.
- Barre tutte le note che cadono sullo stesso tasto.
- A volte un policordo sovrapposto è troppo complicato da suonare. In questi casi, si può cercare di collocare alcune note dell'accordo in un'ottava diversa.
Pianoforte
Per i pianisti è la cosa più semplice. Suonate l'accordo inferiore con la mano sinistra e l'accordo superiore con la destra. Sperimentate diverse inversioni dell'accordo superiore e vedete cosa vi suona bene.
Come usare i policordi nella musica
I policordi sono ottimi per aggiungere complessità e profondità alla musica, sia che si tratti di un brano proprio, sia che si tratti di una jam session su una canzone preferita.
Canzone d'autore
Se la vostra progressione di accordi sembra un po' stantia, prendete in considerazione l'idea di inserire uno o due policordi per aggiungere nuovi strati armonici al vostro suono.
Prendete un singolo accordo alla fine del ritornello e trasformatelo in due accordi sovrapposti per ottenere un maggiore impatto. Ad esempio, invece di terminare su una semplice triade di Fa maggiore, trasformatela in Fa|C per ottenere un suono più ampio e brillante.
Si può anche usare un policordo per creare tensione (B|G) o paesaggi atmosferici (Gm7|Dm).
Produrre
Quando producete, provate ad arrangiare un policordo su più strumenti, con ogni strumento che prende solo una o due note, per dare chiarezza a ogni parte.
Giocare
Se siete musicisti che si esercitano davvero (e dovreste farlo), provate a introdurre i policordi nella vostra melodia preferita. Il trucco consiste nel cominciare con accordi semplici e vicini a noi dal punto di vista armonico.
Per esempio, se il brano originale utilizza un accordo di do maggiore, provate a trasformarlo in un poliacordo, facendo un arpeggio di sol maggiore.
Ora lo sapete: non c'è bisogno di temere il policordo. Incoraggiate le vostre dita a sperimentare con essi, studiate come altri compositori li usano nella loro musica e fate la musica!