8 motivi per cui è necessario padroneggiare le proprie canzoni

8 motivi per cui è necessario padroneggiare le proprie canzoni 8 motivi per cui è necessario padroneggiare le proprie canzoni

Avete passato ore a creare il vostro ultimo successo certificato e avete finito. Cioè, avete finito. L'ultima cosa che volete fare è ritardare ulteriormente l'uscita impegnandovi in una lunga sessione di mastering.

Inoltre, siamo nel 2025. Le guerre del volume non sono finite? Il mastering non è più necessario?

La risposta, amico mio, è assolutamente "al vento"! Il mastering è ancora una fase cruciale del processo di produzione musicale. Ed ecco perché...

Perché si dovrebbe sempre padroneggiare la propria musica

1: La masterizzazione è la fase finale del controllo di qualità

Invece di considerare il mastering come un optional per far brillare il vostro audio, consideratelo come un controllo finale della qualità nel processo creativo.

Dopo aver trascorso ore (o giorni, o addirittura settimane) a lavorare su un brano, è facile perdere la prospettiva. Un ingegnere di mastering è in grado di analizzare la musica in modo obiettivo e di individuare eventuali incongruenze o problemi di qualità audio che potrebbero essere stati trascurati durante il processo di missaggio.

2: Il mastering migliora la qualità complessiva del suono

Il mastering è la fase finale del processo di produzione, che consiste nell'aggiungere lucentezza all'audio.

A volte basta un tocco leggero e i bravi ingegneri di masterizzazione sanno esattamente fino a che punto devono spingere le manopole per ottenere questo risultato.

Altre volte sarà necessaria una spinta maggiore per il mastering. Forse un miglioramento della stereofonia o un'elaborazione del segnale più complessa per domare i transienti.

In ogni caso, le precise regolazioni effettuate durante il mastering garantiranno che il mix finale sia all'altezza di quelli degli artisti che ammirate.

3: Il mastering aggiunge volume senza sacrificare la dinamica (o gli agnelli)

Foto di Kryštof Zajíček su Unsplash

La gamma dinamica è la differenza di decibel tra i suoni più forti e quelli più silenziosi di un mix. Senza di essa, tutto suona schiacciato e senza vita. Se ne avete troppa, il pubblico dovrà continuamente cercare la manopola del volume.

Un buon tecnico di mastering sarà in grado di aumentare il volume complessivo percepito della musica senza sacrificare l'importantissima gamma dinamica.

4: Il mastering prepara la musica per la distribuzione digitale

Se avete intenzione di pubblicare la vostra musica sui servizi di streaming, il mastering audio è una fase essenziale per prepararla.

I servizi di streaming come Spotify e Apple Music hanno requisiti tecnici molto specifici per poter accettare una presentazione. Oltre alla riduzione della profondità di bit e alla conversione della frequenza di campionamento, è necessario raggiungere precisi obiettivi LUFS.

Certo, alcune piattaforme di streaming alzano o abbassano automaticamente il volume di un brano se non raggiunge il giusto livello LUFS. In questo modo si garantisce che tutti i brani presenti sulla piattaforma vengano riprodotti allo stesso livello.

Ma (ed è un grosso ma), questo non garantisce che il brano venga ascoltato nel modo in cui lo si intendeva, con l'intera gamma dinamica del brano.

Se la musica è mixata per ottenere il massimo volume, ne risentirà quando verrà riportata in linea con i requisiti dei servizi di streaming. Questo effetto peggiorerà se il brano viene riprodotto in back-to-back con un altro brano che ha una gamma dinamica più ampia.

Quindi, se volete che la vostra musica suoni bene su tutti i servizi di streaming, non saltate la fase di masterizzazione!

5: Il mastering prepara la traccia per diversi formati

Foto di Patrick Lindenberg su Unsplash

Streaming? Pah! E se voleste pubblicare il vostro album su altri formati, come il vinile o il CD? O cassetta (chi sei tu)?

Se volete pubblicare la vostra musica su supporti fisici, dovrete creare master separati per ogni formato. Il motivo è che il processo di duplicazione tra i vari formati di supporto è diverso e ognuno di essi ha le proprie limitazioni.

Per esempio, il tornio che stampa un disco in vinile può sopportare solo una quantità massima: niente master fortemente limitati per lei, signore!

I master dei CD possono essere rumorosi quanto si vuole, ma il file dovrà essere codificato specificamente per la duplicazione dei CD con marcatori di traccia incorporati.

Confusi? Anch'io. Ma un tecnico di masterizzazione professionista saprà esattamente cosa fare.

6: Il mastering ottimizza il brano per diversi sistemi di riproduzione

Una volta che il brano è uscito dalle vostre mani e si è diffuso nel mondo, non avete alcun controllo su come suonerà su diversi sistemi di altoparlanti. Pensate a tutti i luoghi in cui potrebbe essere riprodotto: Altoparlante Bluetooth, in discoteca, sul telefono di vostra suocera. L'elenco continua.

Anche se non è possibile regolare i tipi di sistemi di riproduzione che il pubblico utilizzerà, gli ingegneri di mastering sanno esattamente come far suonare la vostra musica in modo eccellente ovunque venga riprodotta. Metteranno a punto la gamma di frequenze e il campo stereo, in modo che il vostro brano risuoni bene sia che venga riprodotto alla radio sia che venga ascoltato con gli auricolari.

7: Il mastering assicura un suono coeso tra le tracce

Se state mettendo insieme un album o un EP, è importante che tutti i brani abbiano un suono coerente e coeso, soprattutto se le canzoni sono state registrate in studi diversi o hanno una strumentazione differente.

Parte del lavoro di un tecnico di masterizzazione consiste nel mettere a punto le singole tracce nel contesto di un album. Senza questo processo, l'esperienza di ascolto di un intero album può risultare stridente, con differenze di volume o di equilibrio tonale tra le tracce.

A volte, un tecnico di masterizzazione aiuta anche a finalizzare l'ordine delle tracce di un album!

8: La padronanza protegge la vostra visione artistica

Infine, un processo di masterizzazione coerente con la registrazione e la pubblicazione di musica può aiutare a mantenere un suono uniforme per l'artista, anche se di tanto in tanto si fa un po' di gender-hop.

Avere un tecnico di mastering di cui ci si fida e che conosce la vostra visione di artista può essere uno strumento prezioso per la vostra carriera musicale.

Che cos'è il mastering?

Foto di Luke Heibert su Unsplash

Il mastering è la fase finale del processo di produzione musicale. Oltre ad aggiungere gli ultimi ritocchi al mix, i file vengono preparati con le specifiche tecniche e gli standard di loudness corretti per la distribuzione su supporti digitali e fisici.

Alcune delle tecniche e degli strumenti utilizzati nel mastering possono includere l'immagine stereo, una sottile compressione, l'equalizzazione e la limitazione o saturazione per aumentare il volume.

Mastering stereo vs mastering Stem

Tradizionalmente, i tecnici del mastering lavorano con un mix come un singolo file stereo, ma il mastering moderno ha introdotto una tecnica chiamata stem mastering.

Questo processo consiste nel prendere i mix stereo di gruppi di tracce ( stems ) e nel masterizzarli nel loro insieme. Poiché i singoli elementi possono essere isolati e trattati separatamente, il tecnico ha un maggiore controllo. Ad esempio, la batteria può avere un proprio equalizzatore per modellare il suono e il livello della voce può essere domato con un controllo dinamico dedicato.

Mixaggio e masterizzazione

Il missaggio e il mastering vengono spesso accomunati nella stessa frase, ma le due tecniche sono molto diverse tra loro.

Il mixaggio è un argomento che meriterebbe un'intera biblioteca di articoli, ma un modo semplice per descriverlo è il processo che i tecnici audio utilizzano per bilanciare e combinare più livelli di singoli strumenti e altri elementi in un mix coeso.

Il mastering, invece, consiste nell'applicare sottili modifiche al mix per migliorare il suono. Non si tratta tanto di prendere decisioni creative quanto di utilizzare tecniche e strumenti per migliorare ciò che è già presente.

Per certi versi, il mastering è più semplice del missaggio, poiché (di solito) coinvolge una sola catena di segnale. Ma questa semplicità nasconde una grande quantità di conoscenze tecniche di cui gli ingegneri di mastering hanno bisogno per poter svolgere bene il loro lavoro.

Come preparare il mix per il mastering

Il mastering non migliorerà un mix scadente, quindi è importante fare una certa preparazione prima di inviare il mix finito per il mastering.

Assicurarsi che la miscela sia pulita

Occupatevi di eventuali pop, click, dissolvenze incrociate mancate o altri dettagli indesiderati nella musica. Questi diventeranno evidenti nella fase di masterizzazione, quindi è bene correggerli in anticipo.

Lasciare spazio alla testa

Anche se non esiste uno standard, è consigliabile assicurarsi che ci siano circa 3-4 dB di headroom nel mix finale per lasciare spazio al tecnico del mastering.

Evitare la sovraelaborazione sul bus master

A volte un tecnico usa gli strumenti sul bus master per dare un suono complessivo al mix. Se questo è il caso del vostro progetto, non esagerate con le impostazioni ed evitate di spingere troppo in là le cose. Un tecnico di mastering non può annullare ciò che avete già stampato!

Se si applica l'elaborazione del master bus, vale la pena di eseguire il bounce di una versione senza elaborazione. In questo modo, il tecnico di masterizzazione avrà a disposizione diverse opzioni e sarà un punto di riferimento per il tipo di suono che si desidera ottenere.

Rimbalzo alla massima risoluzione possibile

Idealmente, avrete registrato il vostro progetto a 24 bit/48 kHz, ed è a questa frequenza che dovrete far rimbalzare il vostro mix stereo. Se avete registrato a una risoluzione o a una frequenza di campionamento inferiore, mantenete quella. Non inviate mai un MP3 per il mastering!

Come ottenere il mastering della vostra musica

 Foto di Caught In Joy su Unsplash

Il metodo fai da te

Se vi sentite coraggiosi, potete provare a padroneggiare la vostra musica. Non è per i deboli di cuore e si perde il vantaggio di avere un secondo parere sulla propria musica.

Detto questo, vale la pena di conoscere il processo di masterizzazione per capire meglio come il missaggio e la masterizzazione lavorano in team.

Assumere un ingegnere di masterizzazione

Se si vuole ottenere un master eccellente, si consiglia di assumere un ingegnere esterno per dare il tocco finale.

Attenzione: c'è un numero spropositato di tecnici del missaggio che affermano di essere anche abili nel mastering. Assicuratevi di ascoltare i loro lavori precedenti e di fare domande sul loro processo prima di decidere se sono la scelta giusta per il vostro brano.

Masterizzazione AI

Se non avete il budget per un ingegnere o la pazienza per il fai-da-te, non tutto è perduto! Il motore di masterizzazione online di eMastered cambia le carte in tavola per gli artisti che vogliono masterizzare i propri brani senza andare in bancarotta.

Carica subito la tua musica per provarla gratuitamente!

Date vita alle vostre canzoni con un mastering di qualità professionale, in pochi secondi!